• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Marco Pini, A-UX Designer e SEO

IN HUMAN WEB I TRUST!

  • Home
  • Due parole su di me
  • Articoli
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e CRO
    • Usabilità e User Experience
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / News / Come spostare un sito web da un hosting ad un altro

Come spostare un sito web da un hosting ad un altro

15 Ottobre 2020 - Marco Pini

Come spostare il sito del vostro negozio online ad un altro hosting senza perdere soldi con il downtime

Come cambiare hosting evitando periodi di downSe siete i proprietari di un sito web o di un negozio online, sicuramente sarete consci dell’impatto che la SEO (Search Engine Optimization) può avere sul vostro traffico. Man mano che la vostra pagina cresce, potreste ritrovarvi insoddisfatti della soluzione hosting che avete scelto: magari durante la prima selezione eravate inesperti, oppure il vostro sito ha ora esigenze differenti che il piano attuale non copre. Fortunatamente, passare da un host ad un altro non è affatto un processo difficile, e non c’è motivo di temere che i vostri guadagni siano in qualche modo influenzati negativamente dal trasferimento. Seguendo questa guida, scoprirete i modi attraverso i quali potrete effettuare un cambiamento di host senza alcuna paura di incorrere in downtime.

Primo passo: capire il motivo per cui si vuole cambiare hosting (spazio web)

Potrebbe sembrare banale, ma comprendere il motivo per il quale il vostro provider attuale non fa più al caso vostro è fondamentale per aiutarvi nella vostra scelta. Generalmente, le ragioni che possono portare a questa decisione sono:

  1. Scarsa performance. La maggior parte degli utenti giudica tre secondi come il tempo massimo che sono disposti ad aspettare prima che una pagina si carichi. Non solo una lentezza eccessiva potrebbe farvi perdere visite, ma una user experience inadeguata è penalizzata anche da Google stesso.
  2. Troppi downtime. È evidente che, trovando un sito vuoto, è probabile che la maggior parte delle persone faccia marcia indietro, oppure addirittura che si rivolga a pagine in competizione con voi.
  3. Spazio di archiviazione ridotto. Alcuni provider di hosting, specialmente quelli meno cari, offrono uno spazio limitato sui propri server.
  4. Costi elevati. Anche i fattori economici possono influire nel passaggio di hosting: magari la vostra offerta attuale è troppo costosa e desiderate passare ad un’altra.
  5. Sicurezza informatica. La sicurezza del vostro sito non è soltanto di competenza vostra, ma lo è anche dell’host, che deve offrire servizi adeguati per proteggere il server (come ad esempio firewall). A questo proposito ricordo anche l’importanza dei backup del tuo sito web: Hai un sito web? Chi si occupa dei backup periodici?

Secondo passo: scegliere e acquistare il vostro nuovo host

struttura client serverUna volta individuato ciò che cercate dal vostro nuovo provider, non vi resta altro che scegliere quello che fa per voi e acquistarlo. Questo può essere un passo difficile: vi sono molti servizi di hosting, alcuni anche simili tra di loro, e spesso capire quali sono le differenze può essere difficile. Qui potrete trovare alcune informazioni affidabili su questo argomento. Una cosa da tenere a mente è di assicurarvi che il provider che scegliete abbia un servizio clienti attivo e rapido: è inevitabile che prima o poi capiti qualche problema, sia dal vostro lato che da quello del server, e avere qualcuno in grado di identificare prontamente cosa non va può fare la differenza.

Una volta scelto e acquistato l’host, si può iniziare con il trasferimento vero e proprio della vostra pagina.

Passo tre: spostare i file del sito con un client FTP

A questo punto occorre spostare i file della pagina dal vostro vecchio host (spazio web) a quello nuovo. Per farlo dovrete scaricare un’applicazione FTP (File Transfer Protocol), che serve appunto a trasferire dati da un client ad un server e viceversa.

Se non sapete quale usare, Filezilla è una buona soluzione FTP gratuita.

Qui un video (circa 11 minuti) che vi spiega come usare Filezilla:

Download Filezilla: https://filezilla-project.org/

Oltre all’applicazione, vi serviranno le credenziali FTP di entrambi gli host, che dovrebbero essere disponibili sul loro sito. Una volta che avete tutto, collegatevi con FTP al vostro primo host: dovreste vedere una finestra con tutti i file della vostra pagina. Scaricateli, e adesso collegatevi al vostro nuovo host. La finestra dovrebbe risultare vuota: ora non dovete fare altro che fare l’upload dei file che avete appena salvato.

Passo quattro: migrare il database del vostro sito

Una volta spostati i file, potreste pensare che il vostro lavoro sia finito. Sfortunatamente non è così, perché nella maggior parte dei casi le pagine web possiedono anche un database, che va anche esso esportato.

Per farlo, dovete accedere a cPanel, un’interfaccia di controllo grafica offerta da quasi tutti i web hosting. Nella sezione Database del cPanel del vostro host precedente, cercate lo strumento phpMyAdmin: una volta aperto, vi verrà chiesto di selezionare il database da esportare (scegliete quello del sito che desiderate migrare) e in che formato (selezionate sql). Una volta esportato il database, non rimane altro che importarlo nella sua nuova sede.

Per fare questo, però, dovrete prima creare un database vuoto. Accedete ancora una volta a cPanel, questa volta però quello del vostro host nuovo. Sempre nella sezione Database, cercate lo strumento MySQL Database Wizard, e create un nuovo utente, a cui dovrete concedere tutti i privilegi. Una volta fatto questo, potrete finalmente importare: cercate lo strumento phpMyAdmin nel cPanel del vostro host nuovo e importate il file sql salvato in precedenza.

Ora il procedimento è quasi finito: c’è solamente un’ultima cosa da fare……

Passo cinque: modificare il DNS

Il DNS, o Domain Name Server, serve a collegare l’URL di una pagina con il suo indirizzo IP. È grazie al DNS che, quando decidete di visitare un sito, potete farlo inserendo un URL a parole (ad esempio www.marcopini.info) invece che l’IP stesso.

A questo punto del trasferimento, il vostro dominio sta ancora puntando all’indirizzo IP del vostro vecchio host. Per modificarlo, dovrete rivolgervi al vostro registrar.

Generalmente, una volta acquistato un host, si dovrebbe ricevere una mail di benvenuto. All’interno di essa, oltre ad altre informazioni, dovreste trovare i nuovi nameserver da utilizzare, ovvero ciò che permette all’URL di reindirizzarvi all’IP corretto. I nameserver dovrebbero avere più o meno questo formato:

  1. ns1.nomeserver.com
  2. ns2.nomeserver.com

Il processo ora è diverso a seconda dell’host utilizzato, ma generalmente vi sarà sufficiente visitare la pagina del registrar del dominio e cercare l’opzione che vi permette di modificare i nameserver. È consigliabile effettuare l’operazione in orari di scarso traffico: sebbene nel 99% dei casi non ci dovrebbe essere alcun downtime, è meglio scongiurare ogni possibile rischio. Ricordatevi di non modificare alcuna impostazione del registro DNS, perché in esso sono salvati i nameserver usati in precedenza allo scopo di garantire un reindirizzamento corretto anche durante l’operazione di trasferimento di IP.

Una volta finito questo passaggio, congratulazioni! Siete riusciti a trasferire con successo il vostro sito da un hosting ad un altro, evitando il più possibile qualsiasi fastidioso downtime.

 

 

Share
Share
Tweet
Pin

Archiviato in:News

Info Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Barra laterale primaria

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di esperienza utente, ovvero:
SEO, UX, progettazione web inclusiva, accessibilità e formazione.

Sono socio della web agency Koris ed ho tenuto la cattedra di Estetica delle interfacce presso l'Accademia delle Belle Arti di Pisa.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente riflettendo sullo stato attuale del web auspicandone una evoluzione verso una rete libera, aperta, inclusiva. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Ultimi articoli

SEO checklist per il tuo sito internet

SEO – AI checklist per il tuo sito internet: consigli di buon senso

customere journey e social media

Social media strategy e “customer journey” e di altre parole strambe

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

V.J. Propp e gli archetipi della narrazione.. che trovate ovunque sul web

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e CRO
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci

Copyright © 2025 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze