• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Marco Pini, A-UX Designer e SEO

IN HUMAN WEB I TRUST!

  • Home
  • Due parole su di me
  • Articoli
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e CRO
    • Usabilità e User Experience
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Media Education e Autodifesa digitale / Non Scherziamo sulla Guerra! Podcast di Radio Diffusa sulle fake news. Il mio intervento.

Non Scherziamo sulla Guerra! Podcast di Radio Diffusa sulle fake news. Il mio intervento.

3 Aprile 2022 - Marco Pini

Già nel nostro eBook audio attivo abbiamo affrontato il tema dell’infodemia e delle fake news ed allora ci siamo sentiti in dovere, in questi insopportabili tempi di guerra (invocare la Pace è un dovere sempre necessario), di lanciare un confronto collettivo, insieme ad ospiti che hanno partecipato a DIGITALE DIFFUSO ed a tutte le persone interessate all’argomento, condividendo consigli e procedure su come si possano verificare notizie di rilevanza strategica da territori in emergenza partendo dall’autorevole testo in materia “Verification handbook – versione in italiano“.

Di seguito il podcast integrale di tutti gli interventi del primo aprile (data che abbiamo scelto non per caso), ed a seguire le slides del mio intervento: qualche spunto di riflessione per porsi domande e stimolare, nel mio piccolo, un dibattito su fake news e propaganda al tempo dei social e del digitale.


Qualche spunto per discutere insieme... Ne ho scelti 10 [tra i tanti possibili... ho quindi fatto una scelta escludendone altri]
Qualche spunto per discutere insieme…
Ne ho scelti 10 [tra i tanti possibili… ho quindi fatto una scelta escludendone altri]

Disinformazione, propaganda, notizie ostili, notizie fake etc sono sempre esistite Il Web è un "acceleratore"
Disinformazione, propaganda, notizie ostili, notizie fake etc sono sempre esistite
Il Web è un “acceleratore”

Esempio fake news
Un esempio di “fake news per giustificare l’inizio di una guerra” Le armi di distruzione di massa dell’Iraq, una notizia falsa…. ma VEROSIMILE!
[Discorso di Colin Powell all’ONU il 5 febbraio 2003]

Immensa mole informativa
Ogni giorno sul web siamo raggiunti da un’immensa mole di informazioni che abbiamo difficoltà a gestire. Nella marea di news, notifiche, informazioni è difficile orientarsi, dobbiamo imparare a scegliere a preferire pochi approfondimenti a un flusso ininterrotto di informazioni che magari ci troviamo a fruire compulsivamente (infomania). Rallentare e ridurre la nostra esposizione a troppe fonti e a troppi stimoli informativi.

Gli ambienti mediali sono pensati per farci interagire il più possibile
Gli ambienti mediali digitali sono spesso pensati per farci interagire il più possibile questo può portarci a condividere impulsivamente e in buona fede notizie non verificate, false o di propaganda. Pensiamo sempre prima di condividere o commentare, sforziamoci di resistere alle interfacce digitali che alle volte possono indurci a like e condivisioni frettolose.

Le piattaforme digitali tendono a mostrarci informazioni che pensano ci piacciano. Se penso una cosa avrò conferme, anche se falsa o strumentalizzata...
Le piattaforme digitali tendono a mostrarci informazioni che pensano ci piacciano.
Se penso una cosa avrò conferme, anche se falsa o strumentalizzata… ricordiamocelo e cerchiamo di avere dubbi e di favorire l’incontro con opinioni e pensieri diversi dai nostri.

Spesso per alcuni "giornali" o "blog" l'"economia del click" è fondamentale per "guadagnare"
Spesso per alcuni “giornali” o “blog” l'”economia del click” è fondamentale per “guadagnare”. Diffidiamo di titoli acchiappa click e sensazionalisti o che sembrano scritti per indurci a reazioni emotive!

Business, dalle fake qualcuno ci guadagna sempre
Business, dalle fake qualcuno ci guadagna sempre, “business as usual”.

Sui social tendiamo a polarizzarci, a semplificare le posizioni in "bianco" o "nero" (ottime per far circolare news false o strumentali)
Sui social tendiamo a polarizzarci, a semplificare le posizioni in “bianco” o “nero” (ottime per far circolare news false o strumentali). Discutere è bello ma è importante ascoltare l’opinione dell’altro, con l’obiettivo di aumentare la nostra conoscenza non di “avere l’ultima parola”.

Siamo sempre più distratti.... abbiamo accesso a tanta informazione... difficile da gestire/filtrare
Lo abbiamo detto, ripetiamolo! Siamo sempre più distratti…. abbiamo accesso a tanta informazione… difficile da gestire/filtrare. Seleziona le fonti ma anche chi “segui” sui social, è fondamentale, ogni tanto, fare ordine, un bel decluttering digitale, per sbarazzarti del superfluo nella tua vita online e superfluo è tutto quello che prova ad utilizzare le nostre emozioni per farci reagire frettolosamente (uno dei modi con cui le fake news, ma anche certa pubblicità, prova a farsi largo e a “catturare” la nostra attenzione).

PER ESEMPIO: Troppe informazioni portano ad una "competizione" per la nostra attenzione, ma questa logica mal si concilia con la qualità, la complessità, la verifica delle fonti da parte del giornalista...
PER ESEMPIO:
Troppe informazioni portano ad una “competizione” per la nostra attenzione, ma questa logica mal si concilia con la qualità, la complessità, la verifica delle fonti da parte del giornalista… dal nostro lato privilegiamo la “calma”, la verifica di altre fonti, la lettura completa allo “scroll frettoloso”

Tecnologie come Bot ed AI rendono sempre più facile costruire "fake" e farli girare in rete, spingerli, sfruttando le logiche delle piattaforme
Tecnologie come Bot ed AI rendono sempre più facile costruire “fake” e farli girare in rete, spingerli, sfruttando le logiche delle piattaforme, ricordiamocelo e cerchiamo ad esempio di verificare se un account social posta esclusivamente un “certo tipo di notizie” magari con schemi ricorrenti (ad esempio il giorno) e dalle stesse fonti.

Se lo trovo su google è vero? O se lo leggo su FB magari postato da un caro amico che mi dà fiducia è vero? Enrico ci ha dato qualche dritta :)
Se lo trovo su google è vero?
O se lo leggo su FB magari postato da un caro amico che mi dà fiducia è vero?
Enrico ci ha dato qualche dritta “operativa” nel podcast e in questa utile guida in pdf: CHI DICE COSA 

Avevo affrontato l’argomento fake news e digitale [con una sitografia e bibliografia per approfondire] in un intervento per digitale diffuso, che puoi leggere qua:

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Share
Share
Tweet
Pin

Archiviato in:Media Education e Autodifesa digitale, News

Info Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Barra laterale primaria

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di esperienza utente, ovvero:
SEO, UX, progettazione web inclusiva, accessibilità e formazione.

Sono socio della web agency Koris ed ho tenuto la cattedra di Estetica delle interfacce presso l'Accademia delle Belle Arti di Pisa.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente riflettendo sullo stato attuale del web auspicandone una evoluzione verso una rete libera, aperta, inclusiva. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Ultimi articoli

SEO checklist per il tuo sito internet

SEO – AI checklist per il tuo sito internet: consigli di buon senso

customere journey e social media

Social media strategy e “customer journey” e di altre parole strambe

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

V.J. Propp e gli archetipi della narrazione.. che trovate ovunque sul web

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e CRO
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci

Copyright © 2025 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze