• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Marco Pini, A-UX Designer e SEO

IN HUMAN WEB I TRUST!

  • Home
  • Due parole su di me
  • Articoli
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e CRO
    • Usabilità e User Experience
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Usabilità, user experience, Wordpress e CMS / Hai un sito web? Chi si occupa dei backup periodici?

Hai un sito web? Chi si occupa dei backup periodici?

31 Marzo 2019 - Marco Pini

Il 31 marzo è la giornata mondiale del Backup. La protezione dei nostri dati è molto importante!

Chi fa i backup del tuo sito web? Se hai un sito internet, a prescindere dal CMS su cui è stato realizzato (WordPress, Joomla, Drupal, CMS sviluppato ad-hoc) devi assicurarti di avere un sistema di backup dei tuoi dati, così d a essere in grado di ripristinare una versione funzionante del tuo sito web nel minor tempo possibile.

Il backup è uno degli aspetti più importanti per la sicurezza del tuo sito web

Per quanto riguarda la “sicurezza” se hai realizzato il tuo sito internet con WordPress ti rimando a questo mio post: 10 consigli per la sicurezza di WordPress.

Senza backup il rischio è quello di perdere tutti  i dati contenuti nel tuo sito internet!

I backup a prescindere dal tuo progetto web sono molto importanti.

La centralità di un sistema di backup e RIPRISTINO per il tuo sito cresce a seconda dell’importanza del sito web (del fatturato che porta alla tua azienda per esempio).

Il mio consiglio è quello di sentire immediatamente il tuo webmaster o la tua web agency per capire come il tuo sito internet viene backuppato periodicamente e qual’è la procedura per ripristinare una versione FUNZIONANTE del sito web qualora ci sia un problema.

Come sai, nel web e in generale nell’informatica, i problemi sono eventualità possibili, per questo va sempre previsto una soluzione/via d’uscita.

A seconda dell’importanza che il sito internet ha per la tua azienda dovrai incrementare i backup e il tuo sistema di ripristino del sito internet, avendo a disposizione più versioni da poter ripristinare.

Se hai un e-commerce e una parte consistente del tuo fatturato arriva dall’on-line è normale che dovrai avere più sistemi di backup dei dati:

per esempio avendo backup sul tuo spazio web (sull’hosting o housing che ti ospita), su uno spazio in cloud (Altro FTP, Dropbox, Google Drive od altro) che consente a te o al tuo reparto IT di ripristinare in qualsiasi momento il sito internet, e magari avrai delle copie di backup anche sul tuo server interno. Così da avere più punti di ripristino a disposizione e dormire sonni tranquilli!

In sostanza hai una infrastruttura da creare, e la cosa migliore, se hai un e-commerce che ti genera una parte di fatturato e NON vuoi rischiare di perderlo da un giorno all’altro è che contatti subito la tua web agency o il tuo sviluppatore per capire se hai un piano di ripristino dei backup in caso di problemi (attacco hacker, rottura dischi del server, plugin che compromettono il funzionamento di parte del sito web, necessità di “pescare” un dato di un pò di tempo fa magari per esigenze fiscali ecc. ecc.).

Una buona prassi è anche quella di effettuare un backup completo del sito web prima di aggiornare il CMS che utilizzi.

Per esempio hai Joomla o WordPress? Questi CMS rilasciano periodicamente degli aggiornamenti (per sistemazione bugs, sicurezza, nuove funzionalità ecc.) ecco effettuare un backup prima di aggiornare è molto importante. Circa come aggiornare il tuo cms, ti rimando a queste due risorse: come aggiornare Joomla e come aggiornare WordPress.

Anche se hai un “normale” sito web realizzato su WordPress è FONDAMENTALE avere un piano di backup, non si prescinde da questo fattore!

Usare un plugin per fare backup su WordPress

Ti dico subito che il plugin che utilizzo per i backup (e le migrazioni) su WordPress è Backupguard,  che consente di fare backup periodici, schedulare i backup su servizi in cloud esterni, scaricarli sul proprio pc (così da metterli in sicurezza), effettuare migrazioni da un dominio ad un altro!

Alcune funzionalità del plugin sono a pagamento, quelle più interessanti come la migrazione, la schedulazione dei backup in cloud ma mi sento di consigliarlo (e NON sono un affiliato quindi lo dico nel totale disinteresse) perchè funziona molto bene, l’interfaccia è molto semplice da utilizzare.

Dopo averlo installato ti permette di effettuare backup con un semplice click:

backup wordpress con plugin backupguard

 

e di schedulare i tuoi backup (ripristinabili con un click) anche su spazi web esterni (Dropbox ad esempio):

schedulare i backup (anche in cloud)

Altri plugin che ti posso consigliare per fare i backup ed avere a disposizione soluzioni di ripristino sono:  UpdraftPlus Backup and Restoration e BackUpWordPress.

Come fare un backup completo del tuo sito web: TUTTI i Files e del database

Ora vedremo come fare un backup su qualsiasi sito web (senza usare un plugin ad-hoc) a prescindere dal CMS che viene utilizzato (WordPress, sistema custom ecc.).

Come prima cosa devi capire che un sito internet realizzato su un CMS (WordPress o Joomla ad esempio, oppure Prestashop o Magento per citare due CMS per realizzare e-commerce) è costituito da:

Files che vengono salvati sul tuo hosting (sul tuo spazio web):

  1. Le pagine PHP (o realizzate in altro linguaggio di programmazione lato server) che contengono il codice sorgente che consente di far funzionare il tuo sito web realizzato con WordPress o Joomla. Anche se non te ne accorgi quando apri una pagina del tuo WordPress il tuo browser (client) ha inviato una richiesta al server che ospita il sito web ed il server ha risposto inviando la pagina richiesta. Il codice della pagina (PHP) ha effettuato una interrogazione al Database (MySql) e ha risposto mostrando sul tuo browser i contenuti della pagina (formattati in html e CSS).
    Complicato? Un pò, spero che questa immagine ti aiuti a capire meglio:
    struttura client server
  2. Oltre a questi files che consentono al sito di funzionare i files sullo spazio web comprendono anche TUTTE LE IMMAGINI o i documenti PDF/DOC che carichi sul tuo sito internet. Se ad esempio hai un blog e scrivi un articolo inserendo una immagine questa viene salvata su una cartella del tuo spazio web.

Questi files DEVONO essere backuppati, in modo da poter ripristinare il tuo sito web perchè contengono i files che consentono a WordPress di funzionare (e che vengono aggiornati quando ad esempio aggiorni il “core di WordPress” oppure un plugin o il tuo tema) e TUTTE le immagini che hai caricato aggiornando il tuo sito web.

Per fare questi backup hai bisogno di un client FTP  ovvero un software come Filezilla che ti consente di connetterti al tuo spazio web ed effettuare il download dei files. Per connetterti al tuo spazio web hai bisogno delle credenziali di accesso costituite da un nome utente e una password, gli altri dati sono l’host (l’indirizzo del server che quasi sempre corrisponde al nome di dominio del tuo sito) e la porta di connessione (quasi sempre quella predefinita, la 21).

Rimando a questo ottimo video per capire come usare Filezilla (software gratuito) per scaricare tutti i files da uno spazio web.

Il Backup del database (MySql)

WordPress è un sito dinamico! Questo vuol dire che le informazioni che inserisci vengono salvate in un database MySql. Tutti i tuoi articoli vengono quindi salvati sul database.

Quindi è FONDAMENTALE effettuare dei backup anche il database.

Per esempio utilizzando software che consentono di connettersi al database (come SQLYog per citare quello che utilizzo) oppure (più semplice) utilizzando l’interfaccia web PhpMyAdmin che quasi tutti i provider mettono a disposizione degli utenti (per esempio su aruba il phpmyadmin è raggiungibile da mysql.aruba.it inserendo nome utente e password associate a quel database mysql).

Quindi, fondamentale backuppare il DATABASE altrimenti in caso di problemi PERDERAI il tuo data entry e gli articoli del tuo sito web!

PhpMyAdmin non è una semplice interfaccia grafica (realizzata in php e disponibile su quasi tutti gli hosting provider) che consente di gestire un database MySql, per esempio visualizzare il contenuto delle tabelle del nostro database; fare un backup; estrarre informazioni tramite query ecc. Come già detto, è necessario avere le credenziali di accesso (fornite dall’hosting provider) per accedere al nostro db, una volta fatto l’accesso l’interfaccia del PhpMyAdmin mostra la possibilità di ESPORTARE il database (pulsante ESPORTA):

Ora assicurati di aver spuntato la voce SQL ed effettua l’esportazione, otterrai così un backup dell’intero tuo database. Potrai ricaricarlo sempre da phpmyadmin tramite la funzione IMPORTA dopo aver eliminato il vecchio database che ha subito un danno che non ti consente di utilizzare il tuo sito web.

NOTA BENE: Questo tipo di attività pur non essendo complicate richiedono la massima attenzione e devono essere effettuate da persone esperte e con la massima cura, eccoti anche un video (inglese) su come esportare un database mysql tramite phpmyadmin:

Ricordati che devi sempre disporre di più backup del tuo sito

I backup del tuo sito internet dovrebbero essere vari e ubicati su più dispositivi per esempio potresti avere un piano di backup che preveda:

  • Backup giornaliero completo salvato su: spazio FTP e in cloud (su Dropbox o su Drive ad esempio), mantenendo a seconda della frequenza di aggiornamento del sito web dai 10 ai 30 backup giornalieri sempre disponibili (dipende dal progetto, su un e-commerce che gestiamo abbiamo 4 backup giornalieri!!!)
  • Backup settimanale anche questo da salvare su spazio FTP in cloud e sul tuo server in locale (o sul tuo pc) così da avere sempre una copia disponibile (anzi più copie). Di questa tipologia di backup potresti mantenerne 4 (ma dipende sempre dal progetto, dalla frequenza di aggiornamento ecc.)
  • Backup attivi come servizio sull’hosting provider che ti ospita

Questo schema non è valido per tutti i progetti ovviamente, ma comincia ad essere uno schema che ti mette al sicuro da problematiche relative alla perdita di dati (e quindi di ore e ore di lavoro), ricordati che il backup è un aspetto molto molto importante per il tuo business online!

Fidati, metti al sicuro il tuo sito web con un piano di backup dei dati solido e sempre a portata di mano!

Tutto chiaro? Hai bisogno di una consulenza o di un check per capire “come è messo” il tuo sito internet?
Contattami o scrivimi una mail: pini@koris.com
sarò felice di aiutarti.

Share
Share
Tweet
Pin

Archiviato in:Usabilità, user experience, Wordpress e CMS

Info Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Barra laterale primaria

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di esperienza utente, ovvero:
SEO, UX, progettazione web inclusiva, accessibilità e formazione.

Sono socio della web agency Koris ed ho tenuto la cattedra di Estetica delle interfacce presso l'Accademia delle Belle Arti di Pisa.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente riflettendo sullo stato attuale del web auspicandone una evoluzione verso una rete libera, aperta, inclusiva. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Ultimi articoli

SEO checklist per il tuo sito internet

SEO – AI checklist per il tuo sito internet: consigli di buon senso

customere journey e social media

Social media strategy e “customer journey” e di altre parole strambe

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

V.J. Propp e gli archetipi della narrazione.. che trovate ovunque sul web

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e CRO
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci

Copyright © 2025 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze