• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Usabilità, user experience, Wordpress e CMS / E-commerce: creare una scheda prodotto che funziona, aiuta l’utente e converte

E-commerce: creare una scheda prodotto che funziona, aiuta l’utente e converte

24 Settembre 2016 - Marco Pini

Per tutti gli e-commerce la scheda di dettaglio di un articolo è una pagina fondamentale.

E-commerce consigli per una pagina di prodotto che FUNZIONASpesso non viene sufficientemente curata. La ragione più comune che mi è capitato fino ad oggi nel mio lavoro di consulente web è che spesso le informazioni di prodotto arrivano sul sito internet da un gestionale o dalle informazioni di prodotto inviate dal fornitore (magari copiate da un catalogo e quindi identiche in molti e-commerce)

Le informazioni di prodotto che arrivano da un gestionale non sono mai pensate per essere efficaci su internet, spesso riportano informazioni tecniche molto complicate da capire non solo, alle volte, nel mio lavoro di consulente SEO, mi è capitato di vedere titoli degli articoli che erano dei meri codici prodotto, perchè così arrivavano dal gestionale.

Anche da un punto di vista visuale e grafico, negli e-commerce,il lavoro da fare sulla scheda articolo è fondamentale!

Per non parlare della SEO ovviamente! Spesso aiutare gli utenti a reperire con facilità informazioni utili sulla scheda articolo, equivale anche ad aiutare il motore di ricerca!

SEO e usabilità dell’interfaccia vanno di pari passo nelle mie consulenze!

customere journey e social media

Nelle schede articolo di un sito di commercio elettronico solitamente sono presenti queste informazioni, spesso non ben organizzate:

  • Nome articolo
  • Codice interno (il codice SKU, a volte non visibile direttamente in scheda)
  • Codice EAN (importante sui marketplace ma anche nelle feed di dati per Google Shopping, che lo ha reso obbligatorio in alcune nazioni)
  • Immagini
  • Descrizione
  • Caratteristiche articolo (es. misure, taglia, colore, materiali con cui viene realizzato)
  • Marca
  • Eventuali varianti articoli se presenti più “modelli”
  • Eventuale documentazione aggiuntiva (esempio dei PDF con schede tecniche se gli articoli necessitano di approfondimenti utili per l’acquirente)
  • Eventuali recensioni sul prodotto
  • Eventuali commenti di utenti che hanno acquistato il prodotto
  • Eventuali video che possono accompagnare il prodotto per esempio video di tipo “how to” in caso di articoli che lo richiedono

A questi contenuti se ne aggiungono altri (sempre sulla “tipica” scheda articolo di un ecommerce) più strettamente legati alla SEO per esempio il Title della pagina, gli attributi ALT dei tag img (le immagini), la meta-description, i microdati di schema.org per migliorare gli “snippet” lato motore di ricerca, ma anche per facilitare, solo per fare un esempio gli automatismi con le feed di dati di google shopping, su questo dedicherò un post ad-hoc perchè argomento lungo.

Non solo queste informazioni della scheda articolo di un e-commerce deve anche essere fruibile sui dispositivi mobili, è quindi fondamentale in fase di progettazione web dello shop fare almeno due mockup grafici uno per il desktop uno per il mobile.

Una buona scheda articolo è la porta verso una possibile vendita, deve essere curata nei minimi particolari!

progetta i bozzettiLa scheda prodotto di un e-commerce va progettata con la massima cura, deve essere semplice, chiara, deve essere possibile acquistare con pochi click anche da persone non esperte, l’usabilità è fondamentale in tutti i progetti web, anche per questo è utile avere anche una chat live, che può essere utile per orientare l’utente nell’acquisto ed aiutarlo se è in difficoltà con qualche procedura oppure ha dei dubbi (esattamente come potrebbe fare un commesso in un negozio). Per esempio Zopim (uno dei tanti sistemi di customer care via chat direttamente sul sito web) per non perdere l’acquisto!!! Spesso questo elemento di “assistenza al cliente” e di guida è un elemento molto importante per chiudere la vendita online su un e-commerce, avremo modo di riparlarne.

Ricordati: la concorrenza nel web è raggiungibile con un semplicissimo click… è quindi fondamentale sempre avere una sinergia tra e-commerce management, reparto sviluppo web, web marketing, grafico.

Riassumiamo le caratteristiche che deve avere una scheda articolo vincente in un sito di commercio elettronico, ecco 23 consigli pratici  per ottimizzare e migliorare la scheda prodotto del tuo e-shop!

  1. Deve essere responsive (quindi fruibile da TUTTI i dispositivi ed ottimizzata per tutti i dispositivi: pc, tablet, desktop). Se vuoi approfondire questo tema, ecco un mio articolo sul Web Design Responsive
  2. Avere delle belle immagini, certo se vendo bulloni le immagini hanno meno importanza 🙂
  3. Possibilità di ingrandire le immagini, valutando anche immagini a 360 gradi quando opportuno, per esempio utilissimi in e-commerce di gioielli (occhio ovviamente che i costi aumentano). L’immagine deve essere ingrandita per poter vedere perfettamente i dettagli dell’articolo che stai vendendo sul web.
  4. La scheda prodotto DEVE essere completa ed esaustiva e graficamente curata
  5. Avere un testo originale, promozionale ma competente, scritto da chi conosce il prodotto. E’ inutile che il copy scriva bene se non ha competenza del prodotto su cui sta scrivendo. Evitare contenuti duplicati o frutto di copia e incolla, ogni descrizione dovrebbe essere unica sul tuo e-commerce, il testo deve essere formatttato con cura nella pagina.
  6. Dare consigli nella descrizione del prodotto in alcuni settori è utilissimo, spiegando all’utente che l’articolo è utile in una determinata situazione
  7.  Se il prodotto NON è disponibile a magazzino dare la possibilità di essere avvisati via mail su quando il prodotto torna ad essere disponibile
  8. Non mentire sulle giacenze e le disponibilità di un prodotto perchè se i tempi di attesa si allungano l’utente potrebbe non esserne contento e dare valutazioni negativi sullo shop
  9. Pulsante carrello sempre ben visibile e chiaro, il fine della scheda articolo è il click su AGGIUNGI AL CARRELLO
  10.  Cassa veloce: dare la possibiltà di comprare anche con 1 solo click dalla scheda se è possibile senza registrarsi, per esempio usando anche Paypal express checkout 😉
  11.  Sistema di live chat sulla scheda prodotto che può aiutare a concludere la vendita, l’imprtante è che ci sia un operatore disponibile altrimenti la troppa attesa o la continua assenza dell’operatore è un dato negativo, occhio quindi al target e alle fasce orarie in cui l’e-commerce vende maggiormente
  12.  Spiegare sempre le  caratteristiche del prodotto (esempio le misure, i colori, il peso ecc.)
  13.  La scheda articolo deve essere “SEO friendly” a livello di titoli e di snippet del motore di ricerca (snippet: cosa il motore di ricerca mi mostra in un risultato di ricerca dopo una interrogazione da parte di un utente su google.it ad esempio)
  14. Includere recensioni e commenti utenti, oggi molto importante (le “stelline di recensione”  appoggiandoci a servizi esterni come TrustPilot, servizi a pagamento ma utilissimi per aumentare la Net e brand Reputation, le recensioni “fai da te” ovviamente non servono a nulla o quasi)
  15. Indicare in modo chiaro e NON equivoco le offerte attive sul prodotto e i relativi prezzi: per esempio se la spedizione è gratuita, se il prezzo è scontato, se è in corso una offerta a tempo
  16. Indicare se sono rivenditore autorizzato di quella marca aumenta la fiducia dell’utente che sta visualizzando la scheda prodotto nel tuo e-commerce
  17. In alcuni settori i commenti di altri utenti sui prodotti sono molto importanti, ricordati però che se li attivi dovrai poi moderarli
  18. Video: per esempio video che recensiscono il prodotto oppure video “how to” che spiegano come il prodotto può essere utilizzato al meglio o quale problema risole!
  19.  Possibilità di condividere sui social network la scheda prodotto
  20. La scheda articolo deve contenere i così detti microdati del prodotto, utilissimi per alcuni servizi (Google Shopping ad esempio) e per avere un impatto visivo maggiore nei risultati della ricerca, argomento molto vasto questo, ne parlerò in un prossimo post!
  21. Personalizzazione del prodotto (in alcuni settori utile per far “comporre” l’articolo come desidera il cliente)
  22. Articoli complementari da acquistare insieme nel tuo ecommerce: come fa Amazon che indica nella scheda articolo, ulteriori prodotti complementari all’articolo che stiamo visualizzando. Esempio: stai comprando un cellulare, compra anche la custodia
  23. Prodotti correlati: altri articoli correlati alla navigazione dell’utente, dando quindi ulteriori spunti per articoli da aggiungere al carrello!

Progettare e curare la scheda articolo è un aspetto fondamentale in un e-commerce, e da consulente web, spesso mi capita di verificare come in tante schede ci siano tanti margini di miglioramento e tanto lavoro da fare!

Molto importante anche dotarsi di strumenti di mouse-tracking così da capire dove è possibile migliorare la scheda utente, ma è un altro argomento ancora, e ne parlerò presto!

Hai un e-commerce e non stai ottenendo risultati?
Contatta la nostra web agency, KORIS, o se preferisci, scrivimi una mail: pini@koris.com

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Usabilità, user experience, Wordpress e CMS

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Reader Interactions

Trackbacks

  1. e-commerce e UE: obbligo di reso e informazioni sul prodotto da obbligo a punto di forza | Italia UE Blog ha detto:
    7 Agosto 2017 alle 20:12

    […] Il consumatore dovrebbe essere sempre al centro non solo per obblighi normativi (e sappiamo bene quanto la Comunità Europea sia attenta alla tutela del consumatore, anche nello shop online), la fiducia paga in termini di risultati, fiducia, “passaparola”. Certo non basta una descrizione per fare una scheda prodotto di un e-commerce completa, molti sono gli aspetti da curare per creare una scheda articolo che “funziona” e che convince all’acquisto il visitatore, su questo aspetto ti rimandiamo a questo approfondimento: E-commerce: come creare una scheda prodotto che converte. […]

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze