• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Social media marketing / Come funziona l’algoritmo di Facebook EdgeRank?

Come funziona l’algoritmo di Facebook EdgeRank?

26 Novembre 2016 - Marco Pini

EdgeRank: Come funziona?
EdgeRank: Come funziona?

AGGIORNAMENTO GENNAIO 2018 come cambia l’algoritmo di Facebook?

A gennaio 2018 Facebook (Mark zuckerberg in persona dal proprio profilo) ha fatto alcuni IMPORTANTI comunicati su prossimi cambiamenti all’algoritmo di Facebook.

Questi cambiamenti sono in continuità con gli ultimi anni e indicano come le aziende (e le pagine in genere) per ottenere visibilità e far “circolare” i loro post dovranno investire in contenuti sponsorizzati. In particolare gli aggiornamenti riguardano (dai comunicati di Facebook del 2018):

  1. Sempre maggiore priorità sarà data ai contenuti degli amici (e famigliari) questo significa che, mediamente, si abbasserà ancora di più la portata organica (non a pagamento) dei contenuti delle pagine fan
  2. Per “arginare” (o provarci) il fenomeno delle “notizie false o fake news” verrà (probabilmente) chiesto l’aiuto dei “lettori” di Facebook che potranno essere chiamati ad indicare se un post che arriva sulle loro bacheche proviene da una fonte attendibile oppure no
  3. In continuità con TUTTI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI di Facebook (nel proseguo di questo post di spiego come funziona l’algoritmo di Facebook EdgeRank) i contenuti che “rimandano fuori dalla piattaforma” (i link per capirsi) in particolare quando postati dalle pagine avranno ancora minore visibilità. Per le testate giornalistiche sarà data priorità ai contenuti locali (quindi ai contenuti che riguardano la nostra città).

Secondo me era nell’aria questo ulteriore giro di vite e non è detto sia un male, sicuramente i “social media marketer” dovranno ripensare il loro lavoro e farlo diventare sempre più legato ad una gestione oculata del budget dell’azienda e sempre più rivolto ai RISULTATI concreti (non a “dire guarda quanti bei post ti scrivo sulla tua pagina Facebook” ti scrivo 5 post a settimana, sono proprio bravo) le aziende invece dovranno, finalmente avere la consapevolezza che per ottenere RISULTATI devono investire in marketing e nella progettazione di una strategia!

Passiamo ora alle “regole” di funzionamento dell’algoritmo di Facebook

Analizzando le regole dell’algoritmo EdgeRank (l’algoritmo di Facebook che determina quali contenuti vengono mostrati nelle nostre bacheche) si arriva ad una conclusione semplice: Non si fa web marketing senza budget. Negli ultimi anni EdgeRank (l’algoritmo che determina COSA vediamo quando apriamo Facebook) “penalizza” sempre più e da molti anni i contenuti delle PAGINE.

Non si fa social media marketing senza un budget da dedicare ai post sponsorizzati (e alla sponsorizzazione della pagina). Non perchè il consulente di web marketing vogliono regalare soldi a Mark Zuckerberg ma perchè altrimenti i contenuti postati sulla pagina dall’azienda NON saranno visibili, o saranno mostrati, nel 90% dei casi, ad una percentuale molto piccola dei fan che seguono la pagina. Tutto questo è insito nel funzionamento dell’algoritmo EdgeRank. L’obiettivo di una campagna di social marketing è quella di mostrare un contenuto ad utenza in target e quindi interessata ai prodotti o servizi che l’azienda vende, al fine di ottenere risultati e fare business!

La necessità di un budget per la pubblicità a pagamento su Facebook, nasce naturalmente da motivi economici (Facebook è un’azienda e vende pubblicità) ma anche da una necessità oggettiva, sono migliaia i contenuti che ogni minuto vengono generati su Facebook, sarebbe quindi IMPOSSIBILE mostrarli tutti, necessariamente deve essere operata una selezione da parte del social network.

L’algoritmo di Facebook EdgeRank e la necessità di sponsorizzare post e pagine per fare Social Marketing in modo efficace e conveniente

L’algoritmo con cui Facebook sceglie cosa mostrare nelle nostre bacheche (EdgeRank) è in costante aggiornamento.

Questo perchè l’obiettivo del social network di Mark è quello di mostrare, tra le migliaia di contenuti che vengono ogni minuto condivisi su Facebook, solo quelli che possono interessarci. L’edgerank è un “selezionatore” di contenuti.
Facebook cerca di mostrarci i contenuti che ritiene più pertinenti ed interessanti per noi sulla base del nostro comportamento sul social network
(like di pagine, condivisioni, commenti, link visitati, interazioni con gli amici ed altre pagine ecc)

Oltre a questa tipologia di contenuto Facebook mostrerà anche una certa dose di pubblicità a pagamento (le Facebook ADS) sempre “in target” con il profilo utente.

Il trend degli ultimi anni è chiarissimo il contenuto prodotto dalle pagine Facebook (quindi i “profili” aziendali / business) viene mostrato sempre meno, per questo non si può fare social media marketing senza un budget per la sponsorizzazione di post e della pagina. Senza sponsorizzazione i post di una pagina, anche se meravigliosi, sono visti da una percentuale bassissima di fans.

EdgeRank di fatto stabilisce quindi in termini qualitativi e quantitativi il peso da dare ad ogni “edge” ovvero ad ogni passaparolacommento, aggiornamento, post, video, contenuto che viene pubblicato su FB e fa in modo di selezionare cosa un determinato utente vede sul suo newsfeed, sulla sua bacheca.

Facciamo un esempio, se io ho 100 fan sulla mia pagina, non tutti e 100 i miei fan vedranno il post, la media di “visualizzazioni sulle varie bacheche dei miei fans” è bassa e cala all’aumentare dei fans (siamo intorno a una media del 5-10%)

Come funziona EdgeRank?

I criteri con cui viene operata questa selezione sono molti ed in continua mutazione, ma possiamo così riassumerli:

  • Affinità:
    quanto l’utente è interessato a quel determinato post? Sulla base di quello che ha visto in precedenza, per le pagine di cui è fan, per i gusti, per come interagisce con altri post simili, per cosa condivide su Facebook, commenta ecc ecc.
  • Peso:
    numero di condivisioni e commenti e anche like che un determinato post ha ricevuto su Facebook (oggi i like sono meno importanti mentre restano ancora molto importanti le condivisioni e i commenti al post)
  • Tempo:
    più che un contenuto riceve NEL TEMPO like, condivisioni e commenti e più che diventa un contenuto cui l’algoritmo deve dare PESO ed importanza.

Fattori che influenzano positivamente la circolazione di un contenuto su Facebook

Fattori che influenzano positivamente la visualizzazione del post/contenuto:

  • post con molti commenti da parte degli utenti
  • post molto condivisi
  • post multimediali, in particolare se graditi dagli utenti
    Esempio, se un utente interagisce in particolare con le immagini, Facebook mostrerà prevalentemente quel tipo di contenuto a quell’utente
  • post dove le altre pagine sono taggate (ovviamente se c’è un “senso” in questa attività)
  • FB cerca sempre di mostrare quei post in cui l’utente è interessato per i suoi gusti cioè per quello che ha letto sul social, su cui ha interagito, commentato, messo like e seguito da quegli utenti con cui interagisce maggiormente o pagine con cui ha interagito positivamente nel tempo
  • video caricati direttamente dentro Facebook e livestreaming
  • post con link inediti.

facebook_adv

Fattori che possono influenzare negativamente la circolazione di un contenuto su Facebook

  • post con link esterni che già circolano da molto tempo
  • post con link a siti “poco attendibili” o considerati spammer
  • post “click baiting“: acchiappalink con titoli non rispondenti al reale contenuto dell’articolo, “farlocchi” come si dice a Firenze 😉
  • post segnalati o “nascosti” dagli utenti che li hanno visualizzati in precedenza
  • post che contengono parole come commenta, mi piace o condividi per ottenere “qualcosa” in cambio
  • post che non hanno “scatenato” alcuna interazione da parte degli utenti
  • post frutto di “automatismi” (esempio software terzi rispetto a Facebook che rilanciano automaticamente i post/articoli/link)

Dobbiamo quindi essere interessanti, creativi e cercare di coinvolgere il pubblico della nostra pagina ma NON CERCARE MAI FAN FUORI DAL TARGET dell’azienda.

Sei un imprenditore e vuoi pianificare una strategia di Web Marketing per la tua azienda? Ottimo, contattami!

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Social media marketing

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Giovani e social: perché Facebook You Tube e Google vogliono i nostri figli | Genitori in Corso ha detto:
    3 Gennaio 2017 alle 22:46

    […] essenziale per le aziende che vendono pubblicità, a questo proposito qui un articolo che spiega come funziona l’algoritmo di Facebook EdgeRank che sceglie cosa mostrare sulle bacheche degli […]

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze