• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Usabilità, user experience, Wordpress e CMS / Wordpress vs. CMS custom

WordPress vs. CMS custom

7 Giugno 2016 - Marco Pini

Una delle tematiche che mi sta capitando più volte di affrontare, sia nei corsi, sia con alcuni clienti, riguarda quando sia meglio utilizzare WordPress (strumento meraviglioso, tra l’altro è il CMS con cui è fatto questo blog) oppure quando sia meglio non utilizzare un CMS open source (Joomla, Drupal, WordPress) ma convenga invece affidarsi a codice proprietario e customizzato magari su base PHP/MYSQL (o altro linguaggio server side ed altra base dati), magari partendo da framework/classi (sia per il “lato utente”, per esempio Bootstrap, sia per il “backend”).

L’importante è mettere al centro di tutto gli obiettivi che il progetto web ed il cliente deve raggiungere! Da qui la scelta dello strumento più adatto, sulla base degli obiettivi e delle risorse (tempo e budget) al raggiungimento dello scopo!

Premetto che nella nostra agenzia web utilizziamo tantissimo i CMS Open, WordPress in particolare, ma anche Joomla o Prestashop (per alcuni e-commerce) ma ci capita alle volte anche di sviluppare (non io personalmente non essendo uno sviluppatore server side/php) codice custom.

A mio giudizio quindi, NON c’è una ricetta, ogni progetto, e ad ogni cliente va proposto, sulla base di una solida progettazione il MIGLIORE STRUMENTO per i suoi obiettivi specifici, per le sue risorse ovviamente e sulla base delle tempistiche concordate!

Spesso il migliore strumento risulta essere un CMS Open, spesso WordPress (a volte anche altri per la verità, come Drupal o Joomla) ma ci sono anche casi in cui il migliore strumento in funzione della progettazione, e  se ci sono risorse a disposizione (i costi per esempio crescono così come i tempi di consegna), è la programmazione web custom (PHP/MySql ad esempio), brevemente, e senza avere la presunzione di essere esaustivo, questi secondo me sono i vantaggi di una scelta custom/propietaria di questo tipo:

  1. Totale customizzazione. Un po come un “sarto” disegna un vestito su misura, questa tipologia di progetti, richiede certamente più risorse, ma il “software” si tara esattamente sulle esigenze del cliente (certo il team di programmatori e sviluppatori deve essere solido e valido). Vantaggio enorme in certi contesti!
  2. Sicurezza. E’ verissimo che WordPress, e tutti i CMS possono essere messo in sicurezza (spero di fare presto un post dedicato ad alcune strategie da mettere in campo per mettere in “sicurezza” WordPress) ma il codice proprietario può essere senza dubbio più sicuro (diamo per scontato la professionalità del team di sviluppo). Basta pensare ad uno degli ultimi episodi di hacking di massa su WordPress dove naturalmente all’insaputa dei proprietari sono state “inserite” pagine con rimandi a contenuti spam, a questo proposito segnalo questo post: SEO Spam dal tuo sito web
  3. Personalizzazioni ed integrazioni con altri software. I “ponti” con altri software già presenti in azienda siano essi CRM, gestionali, altri software customizzati presenti in azienda, software di business analysis, software di produzione ecc. possono essere integrati pienamente e totalmente con il sito web.
    Certo anche i software open-source possono interagire con software di terze parti e ci mancherebbe, ma nella mia personalissima esperienza, mi sono trovato meglio con soluzioni customizzate al 100% in alcuni di questi casi (non in tutti, lo ripeto, quello che conta è il progetto, l’obiettivo e le risorse a disposizione).
  4. Particolare limitazione (lato velocità ad esempio o di configurazione da mantenere) sul server web che ospita il progetto. Ebbene si, strano, ma mi è capitato anche questa casistica, nello specifico nella costruzione di una intranet aziendale.

Questi secondo me sono i vantaggi e non sono da trascurare, in alcuni progetti web diventano importanti per la riuscita del progetto stesso. Certo non pretendo di essere esaustivo, e magari ri-aggiornerò questo post nel corso del tempo…

L’importante è mettere il cliente ed il progetto al centro della progettazione e mai lo “strumento” da utilizzare!

Lo strumento deve essere funzionale al progetto stesso! Questo il concetto fondamentale! Mai l’inverso! 😉

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Usabilità, user experience, Wordpress e CMS

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze