• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Usabilità, user experience, Wordpress e CMS / Usabilità dei siti web e approcci alla verifica dell’usabilità di un sito internet

Usabilità dei siti web e approcci alla verifica dell’usabilità di un sito internet

14 Giugno 2016 - Marco Pini

Jakob Nielsen, uno dei massimi esperti di usabilità delle interfacce web definisce l’usabilità come “la praticità della semplicità” (Jakob Nielsen)

Cosa si intende per usabilità dei siti web?

Una rete internet vista dalla prospettiva dell’utente, del navigatore che ogni giorno accede ad un sito web alla ricerca di informazioni oppure con la volontà (magari tramite un motore di ricerca) di cercare un nuovo computer, oppure con la volontà di scrivere su un forum o su un social network.

Ogni giorno gli utenti utilizzano il web, l’usabilità contribuisce a fare del web un posto dove sia più semplice possibile navigare ed ottenere quello per cui l’utente ha iniziato la sua navigazione. Questo si traduce nei casi per esempio di e-commerce in maggiori vendite e delle buone interazioni tra sito web ed utenza sono anche sinonimi di qualità del sito e segnali positivi indiretti per i motori di ricerca.

Internet dalla parte degli utenti significa quindi che:

  • Gli utenti navigano per ottenere rapidamente un obiettivo, anche se non sanno esattamente quello che cercano,  vogliono comunque accedere  in  modo rapido ed efficace alle
    informazioni contenute in un sito web.
  • Un sito internet “usabile” per l’utente finale (potenziale cliente in molti siti web) è anche EFFICACE per chi lo ha progettato perchè risponderà pienamente agli obiettivi di comunicazioni che sottintendono alla realizzazione del sito web.

Origini del concetto di usabilità

Usabilità è un concetto mutuato dall’ergonomia.

In ambito informatico si parla oramai da decenni di “usabilità del software” inteso (sarò breve, l’argomento è ovviamente vastissimo) come capacità di una applicazione informatica di essere utilizzata dall’utente finale in modo semplice ed efficace anche se l’utente non ha particolari abilità su quella specifica interfaccia, appunto, la pratica della semplicità come dice Nielsen.

Con la nascita di Internet si è cominciato a parlare di web usability, ovvero dell’applicazione dei principi dell’usabilità alle pagine web.

Usabilità di un sito internet

“Un sito è usabile quando soddisfa i  bisogni (informativi) dell’utente finale che lo sta visitando e interrogandolo,  fornendogli facilità di  accesso e navigabilità e consentendo un adeguato livello di comprensione dei  contenuti” (definizione adattata da Michele Visciola,  Usabilità dei siti Web)

Verificare l’efficacia di un sito internet

Gli approcci alla verifica dell’usabilità di un sito internet possono essere raggruppati in due tipologie:

  • Verifiche “ex-post” (dopo la pubblicazione del sito web)
  • Verifiche “ex-ante” (prima della pubblicazione del sito internet)

Usabilità dei siti web: approcci  di verifica

La verifica dell’usabilità di un sito web ex-post si basa sulla misurazione del gradimento degli utenti dopo che il sito internet è stato pubblicato.

Ci sono vari modelli e tipologie di misurazione (ci dedicherò un prossimo post) per ora mi limito ad elencarli brevemente:

  • Accessi al sito web e relativo comportamento di navigazione (pagine viste, sessioni, utenti di ritorno, frequenza di rimbalzo ecc.)
  • Indagine a campione su un determinato gruppo di navigatori: per esempio utilizzando filtri e software che “tracciano” il comportamento dell’utente (software di mouse tracking ad esempio come Mouseflow, solo per citarne uno)
  • Focus group e questionari su determinati target di utenti che navigano il sito internet

Fondamentale per la riuscita dei test di verifica dell’usabilità sia ex-ante che ex-post:

  • Adottare criteri per definire l’efficacia di un sito web in funzione del comportamento dell’utenza e degli obiettivi del sito web
  • Valutazione di tutti gli elementi che sono oggettivamente misurabili: statistiche, velocità del sito web, percorsi di navigazione da parte degli utenti per arrivare a determinati obiettivi, utilizzo del motore di ricerca interno al sito web, focus group e test su contenuti del sito web e sugli obiettivi di comunicazione delle varie pagine del sito web
  • Valutazione del rispetto degli obiettivi di business analizzando il comportamento degli utenti (verifica sia ex-ante che ex-post ovviamente)
  • Valutazione del target di riferimento del sito web per verificare che i comportamenti sul sito web siano in linea con le aspettative della progettazione così da effettuare i necessari aggiustamenti progettuali

Questi riportati in questo breve post sono solo alcune delle indicazioni utili, approfondirò successivamente in altri post questo fondamentale argomento per progettare siti web EFFICACI!!!

Molto interessante è anche il rapporto tra SEO ed usabilità di un sito web, argomento che presto affronterò in un post dedicato, come consulente SEO mi capita sovente di consigliare miglioramenti nella usabilità del sito web, che spesso sono fondamentali per migliorare l’efficacia delle pagine del sito internet.

Tra i tanti testi relativi all’usabilità dei siti web, ne segnalo alcuni, tra quelli che più mi sono piaciuti e che ancora oggi mi trovo a sfogliare sempre molto volentieri:

  • Sofia Postai, Siti che funzionano 3.0, Editore Tecniche Nuove
  • Steve Krug, Don’t make me think. Un approccio di buon senso all’usabilità web e mobile, Editore Tecniche nuove
  • Steve Krug, Usabilità. Individuare e risolvere i problemi, Editore Tecinche nuove
  • Jacopo Pasquini, Web usability. Guida completa alla user experience e all’usabilità per comunicare e vendere online, Editore Hoepli
  • Jacob Nielsen, Web usability 2.0. L’usabilità che conta (2 volumi), Editore Apogeo
  • Michele Visciola, Usabilità dei siti Web, Editore Apogeo
  • Maurizio Boscarol, Ecologia dei siti Web. Come e perché usabilità, accessibilità e fogli di stile stanno cambiando il modo di realizzare i siti internet, Editore Tecniche Nuove
  • Michele Diodati, Accessibilità. Guida completa, Editore Apogeo

Spero di avere presto il tempo per scrivere delle brevi noti su ognuno di questi testi, a mio giudizio fondamentali nella progettazione web!

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Usabilità, user experience, Wordpress e CMS

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze