• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Sondaggio sui nativi digitali

Sondaggio sui nativi digitali

18 Dicembre 2016 - Marco Pini

Social media internet e nativi digitali: un sondaggio di NetReputation.itNell’ambito delle iniziative sulla media education che portiamo avanti come blogger di NetReputation.it, abbiamo elaborato un breve questionario che somministriamo ai genitori di minori, senza finalità scientifiche ma con il solo obiettivo di raccogliere dei dati che ci aiuteranno alla pubblicazione di un e-book, nell’ambito delle iniziative sulla media education cui partecipiamo. La prima “somministrazione” è avvenuta con un gruppo di genitori della scuola Pescetti di Sesto Fiorentino (Firenze) nell’ambito delle iniziative portate avanti dal Coder Dojo di Sesto Fiorentino.

Intanto, che cos’è un CoderDojo?

“I CoderDojo sono club gratuiti il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito”.

Nel nostro piccolo abbiamo voluto una iniziativa di sensibilizzazione dei genitori di minori sull’utilizzo dei dispositivi multimediali e sull’accesso continuo alla rete internet e quindi ai social network. Accesso, dispobnibilità continua e fruizione, che oltre ad avere risvolti di “rischio” (si pensi al cyberbullismo solo per fare un esempio) contiene degli importanti elementi di “cambiamento” delle dinamiche sociali e di gruppo tra i ragazzi ma anche delle dinamiche di apprendimento. Aspetti che è necessario affrontare sia nelle famiglie sia nelle scuole e non tanto da un punto di vista “tecnico ed informatico” ma nel loro significato profondo, interrogandosi su cosa significa per un minore avere accesso a una mole informativa enorme e come riuscire a dargli degli strumenti “critici” per affrontare nel migliore dei modi la presenza su social, forum, chat ecc.

Penso che siano tematiche importanti, mi fa piacere dare il mio modesto contributo affinchè la rete diventi un “posto migliore” e una educazione ai media è un elemento fondamentale, specie per i così detti nativi digitali che si trovano a dover fare i conti con strumenti POTENTISSIMI che spesso sanno usare alla perfezione da un punto di vista “tecnico” ma ignorandone completamente i rischi e le dinamiche più profonde, finendo per diventare “asserviti” ad uno strumento (un tablet, uno smartphone) che dovrebbe invece essere considerato come tale.

Durante un incontro formativo dedicato all’utilizzo “critico” del web (si parlava, tra le altre cose, di come riconoscere le bufale in rete) mi è capitato di sentire una mamma di un figlio neanche adolescente che diceva candidamente “alla fine mio figlio il cellulare lo sa usare meglio di me“, in questa frase molto ingenua e magari corretta, ci sta, a mio giudizio, una parte importante del problema.

La mia opinione è che “educare ai media” NON significa insegnare “dove cliccare” o come utilizzare un software o un motore di ricerca o Android o un sistema operativo per Smartphone.

Si tratta PRINCIPALMENTE di aumentare la consapevolezza “critica” di cosa significa postare in rete, di cosa vuol dire disporre con estrema facilità (si pensi alla diffusione delle wi-fi pubbliche e degli smartphone) di accesso alla rete per i minori, si tratta di capire tutti insieme come utilizzare la rete e come capirne i “significati” (per esempio quando si legge una notizia o un post su Facebook), si tratta di conoscere i social media per capire, banalmente che se una foto viene postata in rete (anche se alcuni social network promettono l’anonimato) in realtà la diffusione del digitale non si ferma e può circolare tantissimo anche contro la volontà di chi ha fatto, ingenuamente, il primo post.
Si tratta anche (ma non solo) di avere accesso a strumenti di controllo (disponibili e  semplici da usare).

Semplicemente educare ad usare con consapevolezza gli strumenti di accesso alla rete, di conoscerne i rischi che si possono nascondere dietro una chat o dietro un profilo Fake su facebook e troppo spesso l’istituzione famiglia e i genitori non sono formati dalla scuola su queste tematiche che invece dovrebbero essere al centro delle iniziative didattiche. Si tratta di usare la testa e di educare ad una lettura critica dell’esistente e quindi anche a saper leggere una “bufala” o una news postata su un social, a capire che “le parole sono importanti”!

Il sondaggio che abbiamo proposto ai genitori NON vuole avere finalità scientifiche, ma ci serve per porre l’attenzione di fronte a queste problematiche e contribuirà ad una pubblicazione (ebook scaricabile gratuitamente) sull’argomento, intanto lo segnalo, così per una semplice riflessione comune, ed infine ecco il post con il “sondaggio”:

Sondaggio sul Cyberbullismo

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Blog

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze