• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Scegliere bene il nome del dominio di un progetto web: tra comunicazione, marketing e SEO

Scegliere bene il nome del dominio di un progetto web: tra comunicazione, marketing e SEO

31 Luglio 2016 - Marco Pini

suffissi dominiIl dominio, ancora oggi, può essere un segnale importante per la SEO.

In alcune nicchie, magari non troppo competitive avere un dominio con parola chiave nel nome (in inglese Excat Match Domain) può dare “una spinta” alla visibilità sui motori di ricerca, ovviamente se il tutto è accompagnato da un sito internet ben fatto e con contenuti ben curati anche in ottica SEO.

Il nome del dominio è soprattutto un elemento fondamentale nella comunicazione di un’azienda, va scelto con la massima cura ed attenzione!

Come consulente SEO (ed in generale come consulente web) invito sempre l’azienda a pensare bene al nome da dare al progetto web (il nome del dominio) consigliando sempre di pensare da un punto di vista di COMUNICAZIONE e anche in ottica SEO (quindi di analisi delle chiavi di ricerca) questo se il settore lo consente. Ad oggi in alcuni settori avere una chiave di ricerca nel nome di dominio non serve praticamente a nulla, ma, in alcune nicchie specie nella “local search” può essere un segnale importante lato SEO.

Teniamo anche presente che Google ha già più volte dichiarato di penalizzare i siti internet che si basano esclusivamente su domini che hanno esclusivamente il segnale della parola chiave nel nome di dominio ma non contenuti ben fatti. Si tratta in sostanza di progetti a bassa qualità, su cui vengono utilizzate tecniche di black SEO (tecniche per ingannare il motore di ricerca e che non seguono le linee guida di Google per i webmaster).

Ricordati che la Reputazione di un progetto web, si lega anche alla scelta del nome del dominio.

Il dominio è uno degli elementi caratterizzanti dell’immagine in rete di un’azienda. E’ quindi uno degli aspetti da tenere in massima cura sia a livello legale (tutela del proprio marchio – brand) sia a livello di comunicazione aziendale, sia per quanto riguarda gli aspetti legati al marketing e al commerciale.

Per la verità in agenzia non abbiamo avuto, fino ad oggi, casi “eclatanti” di domini scelti male e che possono essere addirittura negativi per la comunicazione aziendale, ma si narrano tante leggende, magari ci farò un post in futuro tipo “i 10 peggio nomi di dominio del web, anzi di’ web come si dice a Firenze” 🙂

Il dominio ti rappresenta sulla rete internet! Non scordarlo mai nelle tue scelte!

Il dominio rappresenta l’azienda (o il professionista) sulla rete internet, ha anche un valore lato visibilità e comunicazione,  iniziamo con alcuni semplici consigli per tutelare il tuo dominio ed evitare brutte sorprese, come cybersquatting (ovvero una attività illegale volta a “rubare” il dominio di un brand o di una azienda per poi rivenderlo), furto di identità, perdite di dati, typosquatting (quando vengono occupati nomi di dominio che sfruttano possibili errori ortografici dell’utente in fase di digitazione del nome di dominio).

Ecco i consigli “generali” quando registri un dominio:

  1. Whois prvato.
    In fase di registrazione (qualsiasi sia il tuo dominio) puoi rendere privati (non visibili) i dati della persona o dell’azienda che sta registrando il dominio. In questo modo non sarà possibile visualizzare ragione sociale e dati dell’azienda (o del privato) che ha registrato il dominio.
  2. Blocco del dominio (stato locked).
    Questo stato garantisce che non possono essere effettuate operazione di trasferimento o di cambio dati sul dominio.
  3. Controllare se il dominio esisteva prima della registrazione e sopratutto che tipo di contenuti erano stati inseriti.
    Tramite strumenti come waybackmachine che ti consente di visualizzare che cosa esisteva prima della registrazione da parte tua del dominio.
  4. Assicurarsi di essere avvertiti in prossimità della scadenza del dominio (per evitare di dimenticarsi di rinnovarlo).
    Quasi tutte le aziende presso cui si possono registrare il dominio avvertono mesi prima della scadenza, ma per sicurezza, aggiungere un alert sul proprio calendario.
  5. Tenere sempre aggiornate le informazioni dell’intestatario del dominio.
    Se cambiano, e può capitare, ricordarsi di aggiornarle, per esempio cambio del responsabile legale dell’azienda, della sede legale ecc.
  6. Presidiare.
    Acquistando il proprio dominio nelle principali estensioni (.it, .com, .org, .eu ecc.) ricordati di farlo sempre, un dominio attualmente ha un costo annuale molto molto basso, quindi presidia il nome del tuo progetto web!

Ci sono siti internet (quindi anche domini) che vendono siti già esistenti.

Acquistare domini/siti già esistenti, può essere una strategia anche lato SEO per alcuni progetti (ricordati sempre che ogni progetto deve avere una propria strategia di web marketing).
Certo devono essere siti internet di qualità, magari con un bel dominio. Ricordati che questa operazione necessità della massima attenzione per verificare che tipo di contenuti ci sono sul sito internet che si sta acquistando, se sono in corso penalizzazioni da parte di Google su quel nome di dominio e sopratutto che profilo di link in entrata sono stati fatti su quel sito web. Prometto di approfondire in un prossimo post questo argomento, ovviamente se ti serve una consulenza su questo aspetto, contattami.

In poche parole, se acquisti un dominio già esistente, valuta sempre la qualità del sito, insomma, vai su un usato sicuro :).

Ecco qua un paio di siti web dove è possibile acquistare siti internet già esistenti: http://bit.ly/1DNSGuR – http://bit.ly/1QjAQGS

Come faccio a vedere a chi appartiene un dominio? A volte può essere utile, eccoti due link da aggiungere subito ai tuoi preferiti:
– Per i domini “.it”: www.nic.it
– Altre estensioni/LTD: www.whois.com (tra i tanti che offrono questo servizio)

Il nome del dominio può costituire ancora oggi un fattore importante su alcune SERP (NON su tutte)

In realtà il nome di dominio “secco” non è l’unico segnale che il motore di ricerca può valutare (stiamo parlando non in termini generali ma esclusivamente riguardo ai segnali offerti dal nome del dominio scelto dall’azienda), vediamo quindi quali sono i SEGNALI che possono essere valutati da Google a livello di dominio.

Segnali di posizionamento sui motori di ricerca legati al dominio

1. Età del Dominio: i domini più anziani possono avere maggior valore dei domini “appena nati”

2. Parola chiave all’interno del Dominio: in passato dava una spinta fenomenale oggi un po’ meno, ma può essere parte di una buona strategia specie su alcune parole chiave. Non solo, vengono evidenziate nei risultati in grassetto nel così detto snippet, nella SERP (risultati della ricerca). Non è necessario solo posizionarsi bene sul motore di ricerca per una determinata chiave di ricerca, l’utente deve anche cliccare sul nostro sito web, quindi aumentare la “propensione al click” (CTR, click to rate in inglese) di un utente può essere un obiettivo molto importante.

Tieni sempre presente LA TUA UTENZA e il fatto che oltre a “vederti” nei risultati di ricerca, l’utente deve CLICCARE SUL TUO SITO INTERNET scegliendolo tra gli altri siti web che il motore di ricerca mostra!!

3. Quando scade il tuo dominio? La data di scadenza di un dominio, può essere utilizzata come un fattore nel predire la legittimità di un dominio”, l’importanza di un progetto, la sua affidabilità.

4. Domini geografici: da un punto di vista della comunicazione se sei interessato ad un determinato mercato (esempio Francia) meglio dotarsi di un dominio con “estensione” di quel paese (nell’esempio .fr)domini con estensioni geografiche di primo livello

6. L’intestatario del dominio ha registrato altri domini, e quali? Se alcuni dei domini sono stati penalizzati da google meglio evitare di registrarlo con i dati di quell’intestatario, stesso discorso se hai una rete di siti web con il fine esclusivo di fare link building “sporca” verso il sito principale.

In conclusione, scegli con la massima attenzione il nome del dominio, evita anche nomi troppo lunghi o difficili da ricordare o difficili da dettare al telefono, cerca di scegliere nomi di dominio che siano semplici, chiari che non siano già utilizzati da altri il focus deve essere sulla comunicazione, ma non scordarti che un dominio può anche avere un valore lato SEO 😉

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Blog, SEO e Web Marketing

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze