• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Redirect 301 con Wordpress: usare il plugin Redirection per non perdere visite al tuo sito web

Redirect 301 con WordPress: usare il plugin Redirection per non perdere visite al tuo sito web

12 Febbraio 2017 - Marco Pini

restyling sito web senza incubi di perdita trafficoRecentemente mi sono trovato a svolgere una consulenza SEO per una PMI, ordinaria amministrazione: sito internet realizzato con WordPress con un semplice catalogo prodotti (senza e-commerce), si trattava quindi di una normale analisi e consulenza SEO, con l’aggiunta di un  corso di formazione sulle buone pratiche da tenere nella gestione dei contenuti del sito internet su WordPress.

La nostra Web Agency era stata contattata perchè il sito del cliente aveva perso posizioni su Google.it e di conseguenza aveva perso traffico, a seguito di un “restyling” e di un cambio di CMS (passando da Joomla a WordPress), un classico direi! Non perchè WordPress è peggiore di Joomla, o viceversa, ma perchè il restyling è stato effettuato commettendo un grave errore, vediamo quale.

Restyling sito web e redirect 301 per salvare traffico e SEO

Il restyling di un sito internet non può essere preso con leggerezza sia da un punto di vista di sviluppo dell’interfaccia, di miglioramento dell’architettura dell’informazione, della grafica, dell’usabilità, ma anche lato SEO è FONDAMENTALE fare i passi giusti per non perdere posizioni sul motore di ricerca.

La farò breve:
l’errore fatale che ha fatto questo cliente è quello di aver cambiato TUTTE LE URL del sito web (dopo il restyling le pagine hanno un altro indirizzo rispetto a prima) senza averlo “comunicato” a Google.

Il ragionamento è similare a quello che avviene quando una persona cambia casa. Affinchè il postino continui a recapitarci la posta è necessario COMUNICARLO altrimenti la posta continuerà ad arrivare al vecchio indirizzo e tornerà al mittente come DESTINATARIO SCONOSCIUTO.

Stesso ragionamento per Google, è necessario comunicargli che le pagine del sito web hanno modificato l’indirizzo, il metodo per farlo è il così detto REDIRECT 301 (re-indirizzamento 301 in italiano).

Un redirect 301 non è nient’altro che un “re-instradamento”, un “codice” che comunica che una determinata pagina web (o un gruppo di pagine, o un intero sito internet) adesso risiede ad un altro indirizzo (altro URL, l’url non è altro che l’indirizzo di quella determinata pagina, quello che digiti in alto sul browser per capirsi).

Di conseguenza sia l’utente che il motore di ricerca saranno reindirizzati al nuovo url, quello corretto e funzionante, ecco uno schema:

schema redirect 301
Schema di un redirect 301, la vecchia pagina re-indirizza alla nuova pagina, quella corretta e funzionante!

Facciamo un esempio:

Indirizzo di una pagina del sito web PRIMA del restyling:

www.nomedelsito.it/index.php/pagina.html (questo era poniamo l’indirizzo di una pagina su Joomla)

Indirizzo di quella stessa pagina del sito web DOPO il restyling (e il passaggio al CMS WordPress):

www.n0medelsito.it/pagina/ (questo il nuovo indirizzo, url, dopo il passaggio al CMS WordPress)

Il primo indirizzo NON esiste più, di conseguenza darà un errore 404 (pagina NON trovata) se non vengono impostati correttamente i redirect 301, è quindi naturale che le visite al sito web CROLLINO, non solo, per google questo è un segnale di allarme, visto che non può sapere cosa è successo a quel sito internet, perchè tante pagine non esistono più? Forse il sito web è stato chiuso?

La strada da seguire è quindi quella di comunicare che le vecchie pagine del sito internet hanno cambiato indirizzo, impostando un reindirizzamento che instradi il motore di ricerca (e l’utente) dal vecchio indirizzo web al nuovo, così facendo NON si perde traffico e NON si perde il posizionamento sul motore di ricerca.

Ci sono limiti al numero di 301 che possiamo fare?

All’interno del sito web NO, non ci sono limiti alle pagine che possono essere re-indirizzate, se le pagine che hanno cambiato indirizzo sono 100 dovrò impostare i redirect per tutte e 100 le pagine, ci sono altri limiti all’utilizzo dei redirect 301, per chi vuole approfondire ecco qua un video del mitico Matt Cutts che spiega bene questo aspetto (ma NON è essenziale per lo scopo di questo articolo ovvero sapere che se una pagina cambia un indirizzo è necessario fare un redirect 301 e vedere come farlo sul CMS WordPress in modo semplice e veloce! Quindi puoi decidere anche di NON guardare il video…):

Ok Marco, tante belle parole, tanta teroia, ma IN PRATICA come faccio a fare
questi benedetti 301 per non perdere visite al mio sito? 

Semplicissimo, se usi WordPress (ma in fondo all’articolo inserisco un approfondimento per chi usa altri CMS) c’è un plugin SEMPLICE DA UTILIZZARE, lo stesso plugin che ho fatto installare al cliente di cui parlo all’inizio, si chiama REDIRECTION (è tra l’altro un plugin gratis e facilissimo da utilizzare, ma ce ne sono tanti altri che puoi usare).

Vediamo quindi insieme come fare ad impostare un redirect 301 su WordPress.

Utilizzare il plugin Redirection per impostare i 301 e salvare il posizionamento su google di una pagina web

Come prima cosa ecco il link al plugin per WrdPress:
https://it.wordpress.org/plugins/redirection/

Le opzioni di base sono sufficienti..

Il plugin ti consente di inserire il VECCHIO URL (quello per esempio NON più funzionate che quindi restituisce errore 404, pagina non trovata) e di inserire la pagina del sito web cui deve REINDIRIZZARE automaticamente, così da salvare le visite al tuo sito web.

Per farlo procedi in questo modo, eccoti la guida passo passo:

1. Il plugin si trova sotto la voce del menu STRUMENTI di WordPress, raggiungibile dalla colonna sinistra di WP (Strumenti > Redirection):

Strumenti - Redirection per effettuare i redirect 301

2. A questo punto puoi andare a creare i reindirizzamenti, andando ad inserire il vecchio indirizzo ed il nuovo negli appositi campi. Così facendo il vecchio url reindirizzerà automaticamente l’utente al nuovo ed eviterai l’errore 404:

Come funziona il plugin redirection per effettuare i redirect su WP

Lato motore di ricerca è importante fare i redirect in questo modo perchè solo così Google capisce che una determinata risorsa NON è sparita ma ha semplicemente cambiato indirizzo.

Non solo, in caso di pagine eliminate ma indicizzate da google (quindi presenti tra i risultati della ricerca) è utile per non perdere quel traffico, altrimenti l’utente atterrerebbe su una pagina che restituisce errore (404), l’ho ripetuto tante volte, spero che ti sia chiaro il concetto 😉

Ci sono altre opzioni nel plugin Redirection, ma questa è la fondamentale che devi conoscere!

Non usi il CMS WordPress?  Nessun problema ecco qua tutte le info che ti servono per “salvare” il traffico del tuo sito internet in caso di Restyling o di cambio delle URL (qualsiasi sia il motivo)

In questa guida viene spiegato come funziona il re-indirizzamento 301 e come impostarlo a “livello tecnico”, buona lettura (sono necessarie delle conoscenze basiche di sviluppo web per seguire questo approfondimento): Redirect 301 la guida di Mr. Webmaster

Infine, eccoti un altro video dedicato a come fare i redirect 301 sul CMS WordPress con alcuni approfondimenti interessanti, il video è in lingua inglese, ma se l’ho capito io, fidatevi… è un inglese abbastanza chiaro e comprensibile:

Hai avuto problemi dopo un restyling grafico al tuo sito internet?
Insieme possiamo salvare la situazione: Contattami!

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Blog, Guide per webmaster e web designer: risorse per il tuo sito

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze