• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Guide per webmaster e web designer: risorse per il tuo sito / Fare e-commerce tramite drop-shipping, riflessioni e consigli

Fare e-commerce tramite drop-shipping, riflessioni e consigli

17 Ottobre 2016 - Marco Pini

L’e-commerce è in costante crescita, molto interessante, a questo proposito, il report della Casaleggio Associati sullo stato dell’e-commerce in Italia, che ha dato trend e dati molto interessanti: crescita continua degli investimenti, delle vendite, dei canali, un pò in tutti i settori per il commercio online.

Questo si traduce naturalmente in una sempre maggiore concorrenza tra gli e-shop, in una presenza sempre più massiva dei market place come Amazon che rilevano quote di mercato sempre più importanti, in un aumento dei costi di gestione di un commercio elettronico e in una necessità di professionalità, competenza e attenzione alla progettazione.

prospettive e-commerce 2016

Innanzitutto, che cosa si intende per drop-shipping? Diamo una definizione (tra le tante, scelgo la definizione di Giovanni Cappellotto, presa direttamente dal suo blog):

drop-shipping:  Un modello di vendita in cui un venditore autorizza un grossista a spedire direttamente un bene acquistato dal cliente finale. Nel drop shipping, il venditore lista su eBay [o su un e-commerce] ad un prezzo superiore rispetto al prezzo del grossista. Quando la vendita si conclude, il venditore raccoglie il pagamento dell’oggetto e le spese di spedizione, spedisce ordine e pagamento al grossista/dropshipper, il quale a sua volta spedisce direttamente al cliente del venditore. E’ ovvio che  questo sistema di vendita oltre a richiedere fiducia reciproca deve essere ben organizzato e verificato (tratto da: http://bit.ly/2eg0e73).

tips-dropship-infographic

Il Dropshipping, anche per molti colleghi ed esperti di web marketing, può essere una formula interessante per fare business, della serie, faccio il consulente di web marketing o attività SEO per tanti commerci elettronici, perchè non provare a lavorare su un mio e-shop?

Può essere un percorso interessante, anche se, sicuramente, a mio giudizio, il drop-shipping è un vantaggio per il fornitore del prodotto che si trova con ZERO rischio degli ordini aggiuntivi, magari in un mercato non ancora affrontato.

Proprio in questo periodo, sto lavorando al lancio di un drop-shipping nel settore “fashion” (in una specifica nicchia del mercato della moda), voglio condividere alcuni spunti e riflessioni che mi sono venuti alla mente in questo progetto web.

Consigli per aprire un e-commerce in modalità drop-shipping

  1. La scelta del prodotto è fondamentale.
    E’ necessario scegliere la nicchia di mercato giusta, inutile puntare su settori “generalisti” dove la concorrenza è altissima e dove esistono market place verticali molto competitivi e dove gli investimenti in marketing sono molto elevati. La nicchia di mercato è la chiave. Bisogna identificare un prodotto valido, di nicchia, di cui si conoscono molti aspetti, non ci si improvvisa in nessun settore, e il web non fa eccezione. Similarweb può essere un buon software per fare analisi su altri siti ed individuare delle nicchie (spero di poter dedicare presto un articolo a questa tematica)
  2. Individuare una rosa di fornitori.
    Il fornitore è quello che davvero guadagna dal drop-shipping, si trova degli ordini aggiuntivi, inaspettati e spesso il dropshipping può essere un canale per penetrare in un paese vergine per l’azienda, solitamente un fornitore intelligente fornisce tutto il massimo supporto, se non lo fa, cambiare subito fornitore. E’ necessario scegliere fornitori che abbiano competenze sul commercio elettronico su molteplici livelli: logistica e corrieri, marketing, materiale promozionale, customer care.
  3. Il fornitore giusto ha già materiale pubblicitario da utilizzare.
    E’ importante avere materiale, belle foto, schede prodotto da cui partire interessanti, supporto. Senza questi elementi il progetto è destinato al fallimento. E’ infatti cruciale in ogni e-commerce curare con la massima attenzione la scehda articolo, ne ho parlato in questo post: E-commerce: creare una scheda prodotto che funziona, aiuta l’utente e converte
  4. Avere chiaro il percorso che l’utente amante di quel determinato prodotto, in quella specifica nicchia può compiere per effettuare l’acquisto: Content marketing e conversioni: consigli e strategie per integrare “customer journey” e marketing dei contenuti
  5. Analizza e progetta:
    è fondamentale quindi analizzare i competitori, gli altri e-commerce, le strategie digital, le query di ricerca per capire come l’utente cerca quel determinato articolo.
  6. Fare sempre dei conti accurati su: prezzi e ricarichi.
    Sembra banale ma non lo è, è fondamentale fare dei conti molto precisi su: costi, percentuale di ricavi, costo medio per la conversione, spese di spedizione. Così da valutare PRIMA di partire con il progetto se i ricarichi sono sufficienti a coprire le spese dell’e-commerce e il marketing
  7. Individuare un target principale nella tua nicchia.
    Non è possibile vendere a tutti, è fondamentale individuare, prima di partire con il progetto di dropshipping il target giusto a cui parlare e a cui relazionarsi, capire la possibilità di spesa, i gusti, gli interessi così da averlo chiaro e poter improntare una strategia vincente
  8. Testing e “indagine di mercato”:
    è fondamentale, prima del lancio, effettuare dei test per poter capire se il prodotto è giusto, ha un target chiaro, ha un prezzo giusto, genera interesse. Le indagini di mercato possono essere fatte in vario modo, a seconda del budget a disposizione, alcuni consigli facili facili per testare il prodotto (ma anche la capacità del fornitore di supportare la vendita, il post-vendita e spedire in tempi rapidi, elemento centrale ai tempi di Amazon e dei market place h24): ebay per alcuni prodotti può essere un buon strumento per “far girare” l’articolo, magari utilizzando l’adv a pagamento; market place verticali; Facebook consente di fare vere e proprie indagini di mercato individuando con un budget promozionale un target ben preciso, facendo girare l’articolo, magari utilizzando una delle tante applicazioni che consentono di vendere direttamente tramite Facebook (per esempio questa: https://www.ecwid.com/facebook-commerce )
  9. Ultimati i test e capito quanto incidono tutte le spese e come ha reagito il target di riferimento (per esempio come ha reagito su Ebay, market place e su Facebook), se anche il fornitore ha reso bene, si passerà alla progettazione vera e propria del: modello di business e-commerce centered, piano e strategia di digital marketing per far arrivare traffico sul sito web e conversioni.
  10. Individuare fin da subito metriche e KPI per valutare nel tempo la resa del progetto, a questo proposito ecco un mio articolo sull’argomento: Il tuo sito web sta ottenendo risultati? KPI, ROI e metriche nel web marketing, che cosa sono?

La progettazione è FONDAMENTALE così come lo sono i test, altrimenti in un settore super-competitivo come l’e-commerce e con margini non sempre ottimi come nel drop-shipping (le percentuali variano tra il 30% e il 50% a seconda delle nicchie e dei prodotti) sarà difficile che il progetto web diventi remunerativo.

 

Sei interessato ad una consulenza di web marketing
per il tuo e-commerce?
Contatta la nostra web agency, KORIS, o se preferisci, scrivimi una mail: pini@koris.com

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Guide per webmaster e web designer: risorse per il tuo sito

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze