• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Guide per webmaster e web designer: risorse per il tuo sito / Content curation: consigli per utilizzarla al meglio con la piattaforma Storify

Content curation: consigli per utilizzarla al meglio con la piattaforma Storify

20 Agosto 2017 - Marco Pini

content curation per i siti webCome usare Storify per fare Content curation?

La content curation (in italiano possiamo tradurre con “curatela“) è una “metodologia” ed una tecnica di elaborazione dei contenuti che consente, tramite la ri-ealaborazione di contenuti (testi, foto, video) di terzi di creare delle storie originali e contenuti per siti internet, profili sui social network, blog ed e-commerce. Storify è un ottimo strumento (tool online) per fare CONTENT CURATION e creare valore e contenuti “originali ed utili per i tuoi utenti” a partire da contenuti creati da autori terzi (o da altri siti web)!

La Content Curation (cura di contenuti web: testi, foto, video e audio)  impegna numerosi professionisti di internet, che si occupano di selezionare, organizzare e gestire contenuti multimediali inerenti un tema definito, offrendo agli utenti online informazioni utili, ricercate e valide e facendo risparmiare loro diversi minuti (se non proprio ore) nella ricerca di contenuti e notizie interessanti.  Tratto da: http://bit.ly/2cgq30V

Una parte dei contenuti, nell’ambito di una strategia di content marketing al servizio della più generale strategia di web marketing multicanale, può derivare dalla selezione e gestione (re-immaginandoli ed adattandoli alla propria specifica esigenza) di contenuti prodotti da terze parti: opinion leader ed influencer, portali web particolarmente autorevoli, blogger, giornali, agenzie stampe ecc. Storify è un ottimo tool per fare “content curation”.

Aggregare contenuti è un modo per informare la propria utenze e creare valore per il proprio sito web e blog.

content-curation-process-2

Come consulente SEO e di web marketer, nella realizzazione della strategia di content marketing, inserisco sempre e consiglio di utilizzare anche questa strategia, in particolare utilizzando software ad-hoc che facilitano molto l’attività di content curation e la creazione di ottime strategie di storytelling.

Una delle piattaforme che utilizziamo in agenzia è Storify, ottima e gratuita (“a gratis” come diciamo qui a Firenze!) esiste per la verità anche una versione a pagamento di Storify, ma la versione gratuita è ampiamente sufficiente per fare content curation e creare storie utili all’attività di web marketing dell’azienda.

Storify una piattaforma online per fare storytelling e content curation al servizio del web marketing

Che cos’è Storify e come ci aiuta a fare Storytelling e content curation?

Per prima cosa una definizione sintetica di Storify (https://storify.com/):

Lanciato nel settembre del 2010 e aperto al pubblico nel 2011, Storify è un tool che permette agli utenti di creare una storia usando contenuti già pubblicati su social media come Facebook, Twitter, YouTube, Google Plus, Instagram, LinkedIn.
(Fonte: http://bit.ly/2cgsJLV)

Storify è usato tantissimo dai giornalisti ma anche dai formatori, dai media, ONG, dalle Università per esempio per raccontare e commentare eventi in tempo reale. E’ uno strumento molto amato dai giornalisti e dagli opinionisti che quotidianamente raccontano i fatti di cronaca. E’ uno strumento nato di recente (2011) in pieno Web 2.0 e nel pieno dell’esplosione dei social media e del social media marketing. Per questo è diventato uno strumento molto utile nell’ambito della strategia dei contenuti, in particolare per l’attività di storytelling e content curation (non è il sol strumento, ma a mio giudizio è uno dei migliori).

Storify è un tool molto semplice da utilizzare, con una interfaccia “snella”, graficamente chiara, molto usabile e facile da imparare:

L'interfaccia per la pubblicazione di una storia su Storify. Basta cercare e trascinare nell'area del post (sulla sinistra della schermata)
L’interfaccia per la pubblicazione di una storia su Storify. Basta cercare e trascinare nell’area del post (sulla sinistra della schermata)

La parte sinistra dell’interfaccia è dedicata alla “storia” la parte destra alla ricerca sulle varie fonti a disposizione all’interno del tool. L’interfaccia di Storify è molto semplice ed intuitiva per creare nuove “storie”. Una volta create al successivo login (è possibile registrarsi sulla piattaforma anche utilizzando il proprio account Twitter o Facebook) tutte le storie create vengono mostrate immediatamente dopo il login, direttamente sulla “dashboard”.

5 punti di forza del tool Storify per gestire contenuti di terze parti e raccontare storie

  1. Posso cercare contenuti da tante altre piattaforme social: Twitter, Youtube, Flickr ecc (e direttamente da Google). Utilizzando un potente motore di ricerca con tantissime opzioni in base alla tipologia di contenuto: testo, immagine, video
  2. Qualsiasi contenuto può essere aggiunto alla storia (Storify ha la possibilità infatti di “aggiungere” alla storia un link, incorporandone così il contenuto) posso quindi creare una storia direttamente su storify incorporando i contenuti
  3. Posso fare community con gli altri autori,  è quindi una piattaforma social
  4. Posso includere (tramite semplice embed) dove voglio Storify, è facilissimo (si tratta di un copia ed incolla) inserire sul proprio sito web (o blog) la “storia” creata su Storify
  5. Template grafici (senza necessità di scrivere html / css /codice) molto gradevoli.

Quando utilizzare Storify

  • Per raccontare avvenimenti e news, è infatti un tool molto amato dai giornalisti
  • Per la copertura in tempo reale degli eventi, per raccontare in “real time” l’evento (incrociando tutte le fonti disponibili) e fare real time marketing!
  • Creare materiale didattico per la formazione, e da formatore e consulente, posso dire che spesso è molto utile creare dei contenuti che “incrociano” tante fonti. Storify è uno strumento molto efficace per questo scopo
  • Realizzazione di tutorial
  • Realizzazione di bibliografie online
  • Creare storie “coinvolgenti” sfruttando l’impatto visual offerto dalla piattaforma (anche per questo molto usato anche da ONG e dalle imprese del così detto terzo settore). Storify è infatti una piattaforma aperta per trovare nuovi contenuti anche di ottimo impatto visivo. Naturalmente è sempre importante citare le fonti che si utilizzano!

6 Consigli per utilizzare Storify

  1.  Utilizza delle belle immagini! Presta attenzione nello scegliere sempre del materiale fotografico di impatto!
  2.  Il contenuto testuale è importante, ma cerca di NON esagerare, di “arrivare” subito al punto di essere sintetico e sempre chiaro
  3.  Non utilizzare solo una fonte, miscelare le fonti è sempre un sintomo di qualità, non solo, ricordati sempre di verificare le fonti
  4.  Cita sempre gli autori. Citare la fonte è sempre un dovere quando si fa content curation!
  5.  Utilizza elementi multimediali! Storify consente di aggiungere video direttamente da Youtube, miscelare testo, immagini e video è un elemento importante per il successo della storia che vuoi raccontare
  6.  Storify consente di aggiungere quanti elementi vogliamo (testi, video, immagini da fonti differenti) ma NON esagerare, privilegia chiarezza, una decina di elementi (tra testo, video e foto), il più delle volte è un numero sufficiente.

Oltre all’ottimo motore di ricerca, un grande vantaggio di Storify è quello di consentire con un click, dopo aver creato la storia, di poter mandare dei Tweets di segnalazione a tutti gli autori che sono stati citati nella storia realizzata. Anche la funzione di “embed” consente di incorporare con facilità estrema sul sito internet la storia creata all’interno della piattaforma.

Alcuni post per approfondire le tematiche del content marketing e dello storytelling applicati a campagne di web marketing e social media marketing:

  • Che cos’è il content marketing e perchè può aiutare la tua azienda ad incrementare le vendite?
  • Aziende che diventano anche “editori” di contenuti: brevi riflessioni intorno all’attività di content marketing
  • I migliori contenuti per campagne SEO e Social Media Marketing di successo
  • Content marketing e conversioni: consigli e strategie per integrare “customer journey” e marketing dei contenuti
  • SEO e content marketing: come ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca
  • V.J. Propp e gli archetipi della narrazione. Alle origini del “raccontare storie sul web” e dello Storytelling applicato al web marketing
  • 5 consigli per migliorare l’impatto grafico dei contenuti delle tue pagine web
Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Guide per webmaster e web designer: risorse per il tuo sito, SEO e Web Marketing

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze