• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Come progettare una Landing Page: consigli e strumenti

Come progettare una Landing Page: consigli e strumenti

19 Giugno 2018 - Marco Pini

Progettare una landing page che converteUna Landing Page, non è altro che una “pagina di atterraggio“, la pagina visitata da un utente che “atterra” sul tuo sito internet. Un utente che è alla ricerca di una SOLUZIONE che la landing page offrirà!

Una landing ben fatta, aiuta a vendere un servizio o un prodotto ad uno specifico target!

Sicuramente un sito web che offre diversi prodotti (o servizi) a target differenti NON potrà avere una sola landing page ma avrà varie pagine tutte OTTIMIZZATE per vendere quello specifico prodotto a quello specifico target!

Catturare l’attenzione dell’utente è l’obiettivo principale di una landing page

Una landing page ha come scopo primario quello di catturare l’utente così da facilitare la conversione, cioè far compiere all’utente l’obiettivo per cui tale pagina è stata creata.

Se per esempio nel tuo sito vendi un e-book di ricette semplici da cucinare, lo scopo FINALE del sito è vendere l’e-book, se il tuo sito è un forum di discussione sulla cucina e guadagni con la pubblicità, lo scopo del sito potrebbe essere quello di aumentare gli iscritti e di conseguenza il traffico verso il tuo forum. Ma come prima cosa dovrai necessariamente catturare l’attenzione dell’utente, fargli capire che il tuo servizio (o il tuo prodotto) è la GIUSTA SOLUZIONE al suo problema!

Gli utenti possono arrivare su una landing page in tanti modi, per esempio tramite:

  • Google Adwords (i collegamenti sponsorizzati di Google)
  • Pubblicità a pagamento su Facebook
  • Traffico naturale dai tuoi profili sociali
  • Recensioni (o link) da parte di altri siti web
  • Banner pubblicitari
  • Eventuale promozione off-line (volantini, radio, carta stampata ecc.)
  • Semplice navigazione sul tuo sito web
  • Da consulente SEO non posso che citare il traffico organico dai motori di ricerca come una delle più importanti fonti di traffico per tanti progetti web… ok, forse sono un pò di parte? 😉

Una buona landing page cattura l’attenzione dell’utente

Una buona landing page RISPONDE ad una precisa domanda/problema dell’utente, ne cattura l’attenzione, offre una RISPOSTA/SOLUZIONE all’utente che è arrivato sulla pagina!!!

La “pagina di atterraggio” conterrà i contenuti (testo, immagini, video podcast, grafiche) che MEGLIO si adattano a rispondere alle esigenze del tuo target!

La prima impressione è fondamentale, hai pochi secondi per catturare l’attenzione degli utenti, per far scattare quel meccanismo virtuoso che i pubblicitari di tanti decenni fa, semplificavano nell’acronimo: AIDA, attenzione, interesse, desiderio, azione.

AIDA è un modello teorico di funzionamento della pubblicità. Acronimo che riassume i quattro punti fondamentali ai quali una réclame deve far fronte per essere efficace: Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione. (Da Wikipedia: http://bit.ly/2j6yzTR)

Formula AIDA

Oggi a questo modello è necessario associare anche altri elementi, come per esempio la Fiducia, spesso derivante da un problema concreto che viene risolto dal servizio o dal prodotto venduto dall’azienda!

Come progettare la testata della tua landing page

L’intestazione della pagina di atterraggio è fondamentale! Deve catturare l’attenzione dell’utente ed invogliarlo a proseguire!

Perchè è la “prima cosa” che l’utente visualizzerà, deve essere:

  1. Chiara
  2. Semplice (non contenere distrazioni eccessive che allontanino l’utente dallo scopo della pagina)
  3. Diretta (messaggio efficace per il target di riferimento)
  4. Gradevole ed in linea con la grafica del sito internet, l’utente deve capire immediatamente dove è atterrato, cosa può fare sulla pagina.
  5. Contenere un testo di presentazione veloce a leggersi e che faccia pensare all’utente di essere atterrato nella pagina giusta (ricordati che l’utente può cliccare INDIETRO sul browser e sparire dal tuo sito web)

L’intestazione di una landing page deve catturare l’attenzione dell’utente!!

Il testo/slogan della testata può essere scritto anche come risposta ad un problema che il tuo prodotto o servizio risolve.

Torni a casa stanco e non sai cosa cucinare? Nel mio e-book troverai 30 ricette da prepararsi in 5 minuti!

Sotto la testata dovrei avere una immediata possibilità di azione volta alla conversione diretta per esempio:

Lascia la tua email per ricevere GRATIS le prime 5 ricette del mio e-book!

Esempio di struttura di una landing page

Ecco una struttura di esempio per una landing efficace:

  • Logo e USP (la così detta unique selling proposition inventata da Rosser Reeves nel secolo scorso), l’argomentazione principale per la vendita del tuo prodotto, cosa distingue la tua offerta da tutte le altre?

    Tra gli annunci più celebri prodotti con la tecnica dell’USP (dallo stesso Reeves) vi è quello delle caramelle M&M’s: “si sciolgono in bocca, non in mano”, usato ancora oggi. (http://bit.ly/2jbv1SU)

  • Magari associato all’individuazione del problema: problema (o domanda utente) e la soluzione / risposta che puoi offrire al cliente (il beneficio)
  • Immagine o Video esplicativo, che chiariscano meglio il prodotto/servizio suscitando interesse
  • Call to action, una “chiamata all’azione del visitatore” (ricevi GRATIS il primo capitolo del libro), magari un “regalo” per l’utente oppure una call to action che spinga direttamente all’acquisto!!!
  • Approfondimenti sulla qualità del prodotto
  • Testimonials che hanno utilizzato e tratto beneficio dal prodotto (o servizio).
Da: www.indiegamegirl.com , un po datato ma resta un ottimo articolo sulla creazione di landing (in inglese)

Le immagini sono importanti, devono essere esplicative ed accattivanti, ma sopratutto devono aiutare a far capire al visitatore che tra tutte le pagine che poteva scegliere,  è atterrato proprio su quella giusta.

L’immagine deve anche creare empatia con l’utente per questo meglio privilegiare immagini VERE, AUTENTICHE, magari di persone che hanno risolto il loro problema grazie al tuo servizio/prodotto!

Aggiungi dei testimonials sulla tua pagina

Potresti valutare di aggiungere alla tua landing page anche dei testimonials, per esempio persone che hanno letto il tuo e-book e l’hanno trovato molto interessante e ben fatto.

Se invece sei un’azienda e lavori con fornitori/clienti importanti è utile mostrarli (avendone l’autorizzazione ovviamente).

Se vendi direttamente sulla landing ricordati sempre di specificare che il pagamento è sicuro (magari con i loghi del circuito PayPal) e diventa molto importante avere un certificato SSL sul  proprio sito web per la navigazione in “https”.

Specialmente oggi che il browser Chrome ha introdotto la parola “sicuro” per tutti i siti che utilizzano i certificati SSL:

Https visualizzato sul browser Chrome

Elemento che crea fiducia con l’utenza che deve comprare attraverso il tuo sito web.

Stile comunicativo e linguaggio da utilizzare in una landing page

Robert Cialdini, psicologo e marketer statunitense, nei suoi studi sulla “psicologia della persuasione” (rimando al bel testo: “Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì”, Giunti, 2013, 280 pagine) indica dei suggerimenti per facilitare il processo di persuasione, in questo video, in italiano, vengono spiegati in termini facili ed efficaci e te ne consiglio la visione (circa 11 minuti di durata):

Il concetto è semplice, ognuno di noi semplifica i propri processi di decisione, queste semplificazioni possono essere utilizzate per migliorare l’impatto della nostra landing page ecco i principi della persuasione indicati da Robert Cialdini:

  • Reciprocità
  • Autorevolezza
  • Simpatia
  • Riprova sociale
  • Scarsità
  • Coerenza
  • Unità di identità (citato da Cialdini come il settimo principio a partire dal 2012/2013)

Reciprocità.
Significa che se una persona si “comporta bene” con me, tenderò a comportarmi in maniera simile:

“Ad una persona che agisce in un determinato modo nei nostri confronti spetta in cambio un’azione simile” (R. Cialdini).

Se un tuo amico ti invita al suo compleanno probabilmente anche tu lo inviterai al tuo!

Se un tuo collega ti offre una birra, è probabile che offrirai tu il secondo giro di bevute!

Applichiamo alla nostra landing questo concetto:
invece di vendere immediatamente l’ebook di ricette, regaliamo un estratto dell’ebook, un capitolo GRATIS al nostro utente/visitatore, in questo modo aumentiamo la possibilità che possa acquistarlo in futuro (sempre che il nostro e-book sia fatto bene ovviamente).

Se ci pensi bene, tanti blog nascono con questo intento, ti offro contenuti UTILI gratis, così se un domani avrai bisogno dei miei servizi magari mi contatterai, giusto?
Lo spero pure io ovviamente 😉

Una persona sarà più portata ad acquistare da te perchè ha ricevuto qualcosa gratis in maniera inaspettata.

Autorevolezza.
Le persone si fidano maggiormente delle persone autorevoli, se per strada sei fermato da una persona in divisa, probabilmente tenderai ad ascoltarlo maggiormente o a dargli maggiore credito.

Indicando o facendo indicare da altri testimoni, gli anni di esperienza in un determinato lavoro stai comunicando AUTOREVOLEZZA!

Se per esempio vengo presentato ad un potenziale cliente in questo modo:

Ti presento il Dr. Marco Pini di Firenze, che ha 20 anni di esperienza nella realizzazione di siti internet.

Oppure:

La koris è una ottima web agency di Firenze, ragazzi preparati, disponibili e sempre pronti a trovare una soluzione al tuo problema, te la consiglio!

Aumenterò considerevolmente la mia autorità in ambito “web” e probabilmente le mie possibilità di ottenere l’incarico!

Simpatia.
E’ più facile dire di si alle persone simpatiche.

Secondo la “scienza della persuasione” del Prof. Cialdini:

Ci piace chi è simile a noi, chi ci fa dei complimenti oppure chi collabora con noi per raggiungere un obiettivo!

Posso far provare simpatia al visitatore, mettendomi ad esempio sullo stesso piano, facendogli capire che anche io ho avuto gli stessi problemi che lui ha e che sono riuscito a risolverli, grazie al prodotto servizio che offro nella landing page.

Fai leva su quello che ti accomuna al tuo target, poniti sullo stesso piano, aiutalo a risolvere un problema (indicagli una soluzione) e solo successivamente passa alla vendita!

Certo non a tutti starai simpatico, è impossibile piacere a tutti, è sempre importante avere presente il proprio specifico target.

Scarsità.
Sempre citando Robert Cialdini: “Una scadenza temporale o la possibilità di perdere una occasione se non agiamo entro breve tempo ci fa agire in fretta” e magari procedere ad una conversione.

Pensate al principio delle offerte a tempo su Amazon solo per fare un esempio!

Questo aspetto è fondamentale, quando si lega alla “percezione del danno che l’utente subirebbe se non si affretta a compiere una determinata azione“, ti faccio un esempio di “Copy“:

Fai come Elena, compra il nostro e-book entro questa sera, ed ottieni uno sconto del 30% sul prezzo di vendita!

Riprova sociale.
Se tanti hanno deciso di fare una determinata cosa vuol dire che è la cosa giusta da fare, tante azioni (non tutte) si basano su questo principio (la moda per esempio spesso si basa su questo concetto), di qui l’importanza dei testimoni di prodotto, magari dei video di lettori del tuo ebook, pienamente soddisfatti del loro acquisto.

Clienti soddisfatti attirano altri clienti soddisfatti!

Partiamo sempre dal presupposto che il servizio / prodotto deve essere di qualità NON VENDERE FUFFA, il tuo prodotto/servizio deve VALERE ed essere REALMENTE UTILE!

La tua offerta deve essere corretta e rispondere al vero.

Testa le tue landing page per verificare quale converte meglio

E’ necessario sempre fare delle prove, creare più landing page così da capire quella più efficace in relazione ad un determinato target.

Fare una landing non è un lavoro da 2/3 ore, è un lavoro complesso ed è necessaria una grande esperienza.

E’ importante anche fare dei test, perchè a volte bastano piccoli cambiamenti per ottenere grandissimi risultati in termini di vendite!

Importanti sono anche i test di usabilità dell’interfaccia, per esempio se la pagina viene vista per qualche secondo (4-5 secondi ad esempio) da un utente che NON conosce la pagina, cosa gli rimane impresso, dove gli viene voglia di cliccare? Capisce subito cosa “vende” quella pagina?

In una landing page l’usabilità web è fondamentale!

4 Strumenti per creare la tua landing page

Come creare la tua landing?

Ci sono molti strumenti e meriterebbero una trattazione a parte, in questo articolo, mi limito ad alcune segnalazioni, buon lavoro!

Instapage:
Ottimo strumento che ti consente di creare con estrema facilità landing page davvero efficaci e belle graficamente!

LeadPages:
Strumento completo per la gestione ed il monitoraggio! Dotato di un “composer visuale” molto facile da utilizzare.

Lander:
Come gli altri due un gran bel tool per la creazione delle landing page, personalmente il mio preferito da un punto di vista di “template predefiniti”.

OptimizePress:
Per chi ama WordPress, questo è sicuramente un ottimo strumento (in particolare per chi di “landing pages” ne produce parecchie) che si integra alla perfezione con il CMS WordPress.

Elementor:
Attualmente il mio Visual Composer preferito ottimo per creare landing page efficaci e che convertono!

Per approfondimento, sulla progettazione di landing page efficaci, non posso che rimandare a questo gran bel libro:

Landing page efficace di Luca Oralndini (qui il canale youtube dell’autore a cui consiglio di iscriverti se ti interessa l’argomento: http://bit.ly/2i3qnqP), un libro edito da Hoepli, interamente dedicato alla progettazione di landing page efficaci.

Segnalo anche un seminario (in lingua italiana) organizzato da SEMRush sul “landing copyrwriting“: cosa vuole trovare l’utente quando arriva sul tuo sito web (o sulla tua landing page)? Oltre 1 ora di consigli utili!

Vuoi progettare una landing page per la tua azienda?
Scrivimi una mail: pini@koris.com o visita la pagina Contatti

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Blog, SEO e Web Marketing

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze