• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Blog / Alla tua azienda serve un Blog?

Alla tua azienda serve un Blog?

18 Febbraio 2017 - Marco Pini

Alla mia azienda il blog non serve. Sei sicuro?

contenuti calamitaA volte mi sento dire questo da imprenditori per cui lavoriamo come agenzia o come consulenti di web marketing e SEO, il tono purtroppo è più o meno sempre lo stesso: il blog? Non serve, noi siamo una PMI che ci scriviamo, mica siamo una grande impresa.

Proprio perchè sei una PMI il blog dovrebbe essere uno strumento fondamentale nella tua strategia di visibilità su internet.

A prescindere dal settore in cui operi, tranne alcuni casi (che pur ci sono, non lo nego) in quasi ogni settore è possibile sviluppare una strategia di contenuti (content marketing) al fine di:

  1. Accreditarsi come fonte autorevole dando RISPOSTE a precise richieste degli utenti (e potenziali clienti). L’autorevolezza è importante in tutti i settori!
  2. Aumentare la reputazione dell’azienda, i contenuti di valore possono essere “condivisi” (e sappiamo bene che Google ama anche i link!) o comunque vengono apprezzati dagli utenti e questo aumenta il “prestigio” del tuo marchio.
  3. Intercettare traffico dai motori di ricerca di utenti INTERESSATI al servizio / prodotto offerto con la possibilità di far diventare tuoi clienti questi utenti
  4. Google ama i siti internet che offrono contenuti di valore e risposte alle ricerche degli utenti. Questo significa che il posizionamento generale del tuo sito internet ne guadagnerà, in particolare se sei affiancato da un bravo consulente SEO 🙂
  5. Dialogare con gli utenti e tenere un “tono di voce” più confidenziale ed informativo rispetto ai contenuti istituzionali del sito internet
  6. Un blog può diventare “il centro” dal quale si sviluppa anche la strategia di presenza sui social network dell’azienda, ogni contenuto deve essere pensato per il “social” in cui viene postato ma nulla vieta di re-immaginare i contenuti del blog (o alcuni di essi) ed utilizzarli, opportunamente sistemati, anche sui social.

Ogni giorno milioni di italiani utilizzano la rete internet per cercare informazioni,
e avere risposte a problematiche di ogni tipo.

cercare su googleSpesso queste “intenzioni di ricerca” (leggi anche: Creare contenuti di valore analizzando le intenzioni di ricerca degli utenti) finiscono su un blog, ti sarà capitato anche a te, vai su google cerchi una “risposta” o una informazione o una recensione su un prodotto che hai pensato di acquistare e arrivi su un blog.

Si ok Marco, tanti bei discorsi, ma lo scopo ultimo di una azienda è l’utile, e l’utile si fa vendendo a dei clienti, e qui entriamo nel “processo di scelta di acquisto”, la decisione di scegliere un prodotto o un servizio anzichè un altro.

Nella mia decisione POSSO essere influenzato da vari fattori:

  • Esperienze di acquisto passate,
  • contatti personali (amici, colleghi ecc),
  • i social network,
  • Amazon (magari per capire il “prezzo medio” di un determinato articolo),
  • Siti internet (o blog) autorevoli,
  • Motore di ricerca andando a cercare su Google ad esempio “recensioni” o opinioni su un determinato articolo (o servizio) ecco allora che intercettare questa domanda può essere importante e redditizio per la tua impresa (a prescindere dal settore e dalle dimensioni della tua azienda),
  • Pubblicità (digitale e non).

Il blog ti aiuta ad intercettare utenza interessata, il blog ti aiuta nella costruzione di una autorevolezza nel tuo settore, il blog ti aiuta ad emergere nei motori di ricerca, il blog ti aiuta ad essere influente tra i tuoi clienti acquisiti, il blog ti aiuta a far circolare il brand sui social network.

Spesso si sottovaluta l’importanza che un blog può avere nell’incrementare il business aziendale e nell’aumentare la notorietà e il successo di un’azienda, di un prodotto o di un servizio.

A differenza del sito web aziendale, nel quale per esempio vengono mostrate le informazioni relative all’attività commerciale, i contatti utili e i servizi offerti, il blog mostra la conoscenza e il know how che l’azienda ha maturato nello specifico settore di intervento ed offre agli utenti consigli utili e notizie che esulano dalla semplice pubblicizzazione e promozione di prodotti e servizi in vendita.

Il blog è uno strumento a disposizione di tutti:
blogliberi professionisti, piccole, medie e grandi imprese, che attraverso internet hanno la possibilità di mostrare le proprie competenze e conoscenze in relazione alle novità che interessano il settore in cui operano, aumentando in tal modo la visibilità in rete e incrementando il bacino dei potenziali clienti.

Vendi scarpe? Bene perchè non creare articoli sul come si puliscono le scarpe, su come si sceglie un paio di scarpe in pelle, su come è nata una determinata moda, su come si abbinano scarpe e borsa ecc. ecc.

Un blog serve per accreditare la tua azienda come competente nel tuo settore. Un blog è utile per intercettare un utente che sta cercando UN PROBLEMA o una RISPOSTA o una INFORMAZIONE in rete e farlo quindi entrare in contatto con la tua azienda!

Il blog è uno strumento di marketing

Prima di internet, le aziende potevano fare marketing tramite messaggi pubblicitari (cartelloni, volantini, radio, giornali) oppure con chiamate telefoniche.

Tutti questi “modi di trovare clienti” hanno una caratteristica in comune, è impossibile sapere se la persona contattata (magari telefonicamente) è realmente interessata a quella offerta. Se ci pensi bene, lo stesso vale per la pubblicità nella cassetta delle lettere per esempio.

Facciamo un confronto (call center che prende vs blog):

  • Un call center propone i servizi di noleggio auto a lungo termine ad uffici ed aziende, questo call center chiama poniamo 100 aziende in una giornata, quanti di queste 100 imprese sono realmente interessate al servizio? Quante telefonate vanno a vuoto nella “speranza” di essere messi in contatto con il responsabile? Quanti rimangono addirittura irritati dalla chiamata perchè non hanno bisogno di quel servizio?
  • Ora invece pensa ad un blog che tratta del servizio di noleggio auto a lungo termine ed al responsabile acquisti di una azienda che apre Google e cerca “i vantaggi del noleggio a lungo termine” e magari atterra su un bel blog che spiega il perchè una azienda (o un professionista) può decidere di scegliere questa soluzione.

Blogging e social networkCon questo non sto dicendo che le strategie di telemarketing non funzionino più, ma è un confronto che ti invito a fare, sono due approcci radicalmente diversi e visto che stai leggendo un articolo di un web marketer sai già quale preferisco 🙂

Adesso pensa ai vantaggi da un punto di vista commerciale, l’azienda NON cerca clienti li attrae attraverso una strategia di content marketing!

Questo uno degli obiettivi concreti di una strategia di content marketing.

Perché un blog aziendale può risultare molto utile per una qualsiasi azienda?

Il primo obiettivo è sempre quello di raggiungere gli utenti, catturarne l’attenzione, dimostrare che sono “atterrati nella pagina giusta”.

Un contenuto di valore, ben fatto che risponde ad una precisa domanda dell’utente (ad una query di ricerca) può intercettare utenti Formula AIDArealmente interessati a quello che hai da dire.

Non solo, il blog aziendale offre la possibilità di fidelizzare i clienti attraverso la pubblicazione periodica di post e contenuti (magari Video, Podcast).

Hai un sito web di abbigliamento sportivo, pensa a cosa i tuoi clienti si chiedono prima di un acquisto, pensa a come spiegare ai tuoi clienti come fare sport in sicurezza solo per fare due esempi!

Il blog aziendale deve diventare una voce autorevole nello specifico settore commerciale in cui opera l’azienda così da trasformarsi in uno strumento efficace per avvicinare i clienti e creare con loro un rapporto di fiducia che va ben oltre il semplice acquisto della merce o del
servizio offerto.

Attraverso il blog un’azienda può avvicinarsi ai propri clienti, potenziali o già acquisiti, può comunicare in maniera trasparente ed informale con loro e può sfruttare a proprio vantaggio persino i giudizi negativi degli utenti trasformandoli in occasioni di crescita.

L’importanza di un blog aziendale in ottica social

È inutile negarlo: negli ultimi anni i social media hanno assunto una rilevanza vitale per le sorti di qualsiasi marchio.
Un discorso valido anche per i contenuti di un blog aziendale, che ottengono maggiori consensi se avvalorati da una quantità superiore di condivisioni e feedback positivi.

Sappiamo bene quanto conti il “passaparola” in ambito commerciale e quanto Google ami i contenuti che circolano naturalmente in rete, vengono condivisi ottengono link spontaneamente!

Certo per ottenere risultati devi creare contenuti di valore e lavorare sodo ed integrare la strategia di content marketing nel “processo verso l’acquisto” del tuo cliente!

I contenuti del blog possono essere re-immaginati per la pubblicazione sui social network, ovviamente opportunamente rivisti a seconda del social dove saranno postati! A questo proposito è necessario conoscere come funziona l’algoritmo di Facebook EdgeRank che determina i contenuti da mostrare nelle nostre bacheche.

10  consigli per passare all’azione

  1. prima di aprire un blog definire con cura quali sono gli obiettivi che si intendono raggiungere e qual’è il proprio target di riferimento, chi sono i tuoi lettori/clienti;
  2. scrivere sempre argomenti originali ed utili, evitando assolutamente contenuti duplicati, o fuffa, crea valore e parti sempre dalle intenzioni di ricerca dei tuoi utenti;
  3. non “andare a caso” fai un piano redazionale di pubblicazione, scegli con cura le categorie, gli argomenti di cui parlare, pianifica;
  4. il Blog ha una finalità BUSINESS, quindi strategica, pensa sempre in quest’ottica così da scrivere contenuti che servono anche a spingere gli articoli e/o i servizi che commercializzi;
  5. pubblicare contenuti realmente utili per gli utenti, sempre inerenti ai bisogni degli utenti, un cliente soddisfatto è un potenziale influencer e una risorsa preziosa;
  6. deve essere AUTOREVOLE e valorizzare le competenze della tua azienda;
  7. scrivere contenuti accessibili anche ai non addetti ai lavori poiché spesso gli utenti sono alla ricerca di informazioni su cui non possiedono un’adeguata conoscenza;
  8. aggiornare spesso e periodicamente il blog con nuovi post, serve COSTANZA ed IMPEGNO;
  9. abitua l’utente alla periodicità, così che sappia quando i tuoi contenuti saranno pubblicati, crea attesa intorno ai prossimi articoli;
  10. promuovi tuoi articoli, studia e pianifica la DISTRIBUZIONE dei tuoi contenuti sulla rete!

Ti ho convinto? Bene perchè avere un Blog è anche molto, molto divertente!!! 🙂

Vuoi un blog funzionale ad una strategia di web marketing?
Scrivimi una mail: pini@koris.com o visita la pagina Contatti

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: Blog, SEO e Web Marketing

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze