• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Marco Pini, Consulente SEO e UX Designer

IN WEB I TRUST!

  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
    • Media Education e Autodifesa digitale
    • SEO e Web Marketing
    • Social Media Marketing
    • Usabilità e User Experience
    • WordPress, CMS e web tools
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti
You are here: Home / Blog / SEO e Web Marketing / 5 consigli per migliorare l’impatto grafico dei contenuti delle tue pagine web

5 consigli per migliorare l’impatto grafico dei contenuti delle tue pagine web

4 Luglio 2016 - Marco Pini

L’impaginazione e il layout visuale dei testi della tua pagina sono molto importanti.

scrivereUna buona impaginazione e un formattazione curata aumentano la soddisfazione dell’utente e di conseguenza l’appeal dei testi dei tuoi contenuti e rendono il sito internet maggiormente funzionale agli obiettivi prefissati.

Il formato con cui presenti le pagine web o gli articoli del tuo sito internet è quindi un aspetto cruciale.

Il contenuto è fondamentale per la SEO e per “guidare” l’utente verso gli obiettivi del sito web.

5 consigli per migliorare l’impatto grafico dei contenuti delle pagine del tuo sito web.

1. Cura con la massima attenzione la formattazione grafica dei testi del tuo sito internet

Il “muro di testo” non è un buon modo per incentivare la lettura, inoltre è possibile utilizzare la formattazione (colori, grassetti, corsivi, elenchi puntati, citazioni, testi in evidenza grafica) per “guidare” l’attenzione verso dei contenuti che sono più importanti di altri o verso le così dette “call to action” ovvero contenuti particolarmente importanti che fanno fare all’utente l’azione per cui è stata pensata la pagina.

E’ molto semplice, il testo che segue in questo paragrafo sarà sicuramente più notato rispetto al testo che sto scrivendo in questo semplice paragrafo…

Testo in evidenza graficamente su questa pagina

Il testo scritto sopra attirerà maggiormente l’attenzione dell’utente.

Formatta con cura il tuo testo, guida l’utente nella lettura, utilizza con sapienza i grassetti, i corsivi ed altri elementi di formattazione per massimizzare l’attenzione dell’utente sulla pagina web che sta leggendo e costruisci pagine vincenti!

Utilizza elementi grafici per migliorare la lettura del contenuto della pagina web.

Utilizza anche gli spazi vuoti per dare respiro al testo!

Prediligi paragrafi BREVI e falli sempre precedere da titoli esplicativi del concetto che stai per esprimere nel paragrafo. Semplifica i tuoi contenuti, rendili chiari e fruibili a tutti i tuoi utenti. Ricordati che l’obiettivo di un contenuto per un sito web non è quello di fare “esercizi di stile”.

Usa font leggibili e ad una grandezza sufficiente per facilitare la lettura da parte dell’utente!

2. In copy we trust! Utilizza il copy per centrare gli obiettivi della pagina

Scrivi in modo chiaro, preciso, grammaticamente corretto ed utilizza sempre il linguaggio che il TUO UTENTE vorrebbe leggere e magari condividere sui social.

Evita frasi troppo lunghe, evita linguaggio troppo tecnico, metti al centro della tua scrittura l’utente scegliendo un linguaggio adatto al tuo target che aiuti il sito internet a centrare gli obiettivi che si è preposto. Non aver paura a spiegare cose che possono sembrarti banali, ricordati che il tuo utente / cliente non è sempre un esperto.

Non dare mai per scontato che l’utente sia a conoscenza di un determinato argomento, prevedi sempre degli approfondimenti, scrivi in maniera chiara, rileggi sempre con la massima attenzione quanto hai scritto e chiediti sempre se il tuo “utente in target” comprenderebbe quanto hai scritto senza sforzo.

3. Invita sempre ad una “call to action” chiara all’interno di ogni pagina del sito web

Ogni pagina dovrebbe avere un obiettivo CHIARO e PRINCIPALE, individualo e porta l’utente a fare quella determinata azione!!!

Se un pagina non centra l’obiettivo per cui è stata creata
è inutile averla realizzata.

Individuala con cura ed agisci di conseguenza, ovviamente sto parlando in termini generali, ogni settore ha poi le sue regole così come ogni “tipologia di sito” 🙂

4. Utilizza foto e video nel sito internet

Una immagine parla più di 1000 parole, quante volte avrai sentito questo slogan?

E’ vero!

Del bel materiale fotografico aiuta il lettore, lo rende emotivamente partecipe, gli elementi “visual” sono fondamentali in ogni pagina internet (dal sito vetrina al catalogo articoli di un e-commerce) sceglile con cura, non esagerare nella ricerca di immagini che attirano l’attenzione dell’utente potresti ottenere l’effetto contrario, prediligi inoltre foto con colori chiari ed ad alto valore emozionale.

E’ molto importante che l’azienda si doti di un proprio materiale fotografico, in alternativa ci sono gli stock foto dove per pochi euro è spesso possibile acquistare immagini di buona qualità che magari puoi ritoccare graficamente per “personalizzarle” ulteriormente e renderle ancora più funzionali al contenuto della pagina e del sito web nel suo complesso!

Ricordati sempre di mettere l’utente al centro della tua progettazione web!

Anche un video può essere uno strumento ottimo per “guidare” l’utente e per fare “content marketing ed inbound marketing”

5. Pensa sempre a come arricchire il testo con argomenti correlati e link

Il web è basato sul concetto di ipertesto.

Il tuo contenuto quindi deve essere messo in relazione con altre pagine del tuo sito internet (linking interno) e con altre pagine “esterne al tuo sito” che possono consentire all’utente di approfondire determinate tematiche, come consulente SEO consiglio sempre di curare molto questa parte di lavoro di ottimizzazione dei contenuti di una pagina web. Ma questo è un argomento molto lungo che merita post a parte, che presto scriverò 😉

Grazie per essere arrivato in fondo a questo articolo! Spero di averti dato spunti di riflessione!

 

Share
Share
Tweet
Pin

Filed Under: SEO e Web Marketing, Usabilità, user experience, Wordpress e CMS

About Marco Pini

Vivo a Firenze e dal 1998 aiuto aziende, associazioni, enti e professionisti a creare e migliorare la loro immagine sul web. Mi piace fare formazione e scrivere su tematiche inerenti la UX, la SEO e l'educazione al digitale o dare qualche consiglio ai webmaster. Per questo ho deciso qualche anno fa, di creare questo blog.
Nel tempo libero adoro leggere e guardare film e serie-tv!

Primary Sidebar

Due parole su di me

Mi chiamo Marco Pini e dal 1998 lavoro come consulente web.

Mi occupo di:
SEO, UX, progettazione web e formazione.

La mia attività lavorativa si svolge prevalentemente tra Firenze, Prato e Pistoia, ma faccio consulenze anche tramite Skype, e sono socio della web agency Koris.

L'obiettivo di questo blog è quello di condividere la mia esperienza come formatore e consulente in ambito web marketing, SEO e progettazione siti internet, oltre a divulgare gratuitamente alcuni materiali che utilizzo nell'ambito dei miei corsi e/o delle mie consulenze. Continua...

Ebook

Copertina ebook digitale diffuso

Digitale Diffuso. Un puzzle di voci per rafforzare la nostra consapevolezza digitale


Il mio ebook Generazioni a confronto

Generazioni a confronto una riflessione sull'uso del digitale tra le diverse generazioni

Categorie Blog

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: consigli per il tuo sito internet
  • Social media marketing

Consulenza SEO & Digitale

Sono un Consulente Senior in ambito SEO, web marketing, progettazione web ed usabilità di siti internet. In poche parole, aiuto aziende, enti ...

I miei ultimi Tweets

  • Google Optimize To Sunset September 30, 2023 https://t.co/1FqlXZ0SwJ via @rustybrick 26 Gennaio 2023 18:58
  • La tecnologia non è mai neutra https://t.co/QALen0sMRa 26 Novembre 2022 7:51
  • Elon si tira indietro, le azioni di Twitter sono ora quotate a 36,81 se aspetta ancora un pochino se lo compra all… https://t.co/OskCUI8IPD 10 Luglio 2022 6:28
  • @Dania Penso perché non percepiamo davvero il pericolo [come se riguardasse altri/e] o forse perché la narrazione d… https://t.co/SKpDuIk8bM 1 Luglio 2022 5:45
  • " Chiunque abbia visitato il museo del Louvre, ha potuto notare quanto sia difficile avvicinarsi alla Gioconda, ass… https://t.co/mWCTiMkSsq 19 Giugno 2022 17:48
  • Il mio Twitter account (webfirenze)

Marco Pini, consulente web marketing & SEO

Chi sono

Dal 1998 aiuto aziende e professionisti a costruire e migliorare la propria presenza e la propria visibilità su internet. Da oltre 20 anni, lavoro su ...

Ultimi articoli

narrazioni e archetipi chi era V. J. Propp

Lo Storytelling tanto applicato nel web: V.J. Propp e gli archetipi della narrazione

che cosa si intende per ux design inclusivo

Che cos’è l’inclusive ux design

Strategie di marketing digitale di cosa stiamo parlando copertina articolo

Strategie di marketing digitale: di cosa stiamo parlando?

web design e immagini, tools online

Lavorare con le immagini, 17 tools online utili per UX e WEB Design

perché le fake news si diffondono e come si riconoscono le notizie inventate

Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education

Privacy policy, blog Marco Pini

Footer

Contatti

Sei interessato ad una consulenza o ad un corso di formazione? Oppure semplicemente hai trovato qualche argomento interessante? Vuoi concordare la pubblicazione di un tuo intervento sugli argomenti del mio blog?

Scrivimi o contattami:

Marco Pini, consulente SEO, Webmaster e Web marketer senior: pini@koris.com

Naviga per categorie

  • SEO e Web Marketing
  • Usabilità e User Experience: progettare siti web efficaci
  • WordPress, CMS e web tools: guide per il tuo sito web
  • Social media e Facebook marketing

Naviga per tag

Consulenza e-commerce Consulenza ed analisi SEO Content marketing Facebook marketing Letture consigliate Ottimizzazione siti web Progettazione web social media marketing Social media marketing e Facebook Adv Usabilità dei siti web Web design Web marketing Wordpress e CMS
  • Home
  • Blog, spunti e riflessioni
  • Due parole su di me
  • Formazione
  • Consulenza
  • Contatti

Copyright © 2023 - Marco Pini: consulente SEO, web marketing e progettazione siti internet Firenze